Corso base
per apprendere...


I TRE PILASTRI
DEL QI GONG:


MOVIMENTO - RESPIRO -
INTENZIONE MENTALE

La fusione che porta alla trasformazione


Trovi il corso già disponibile sulla tua area riservata.

Il pensiero comune occidentale considera il corpo diviso dalla mente e dalle parti del corpo…

come pezzi di un macchinario, nel quale ciascun professionista si specializza.

Quando si fa movimento o si fa attività fisica, il più delle volte la si fa per il mantenimento della forma, per apparire esteticamente attraenti.

La salute… può essere considerata, ma spesso solo come beneficio collaterale!

Lo sport spesso è sinonimo di agonismo, competizione, dimostrazione verso l’esterno.

Le forme di movimento che vedremo noi invece, si basano su un concetto di base, che è quello dell’energia…

sostanza che si muove creando le cose e i viventi.

Può essere più densa e lenta, costituendo quindi ad esempio il corpo, oppure più leggera e mobile, costituendo quindi la mente.

Essendo l’energia sempre in movimento…

i movimenti sono finalizzati a raggiungere e ritrovare l’Unità tra aspetto emotivo, intenzione mentale e forza fisica.

La bellezza dei movimenti è ricercata non per un fattore puramente estetico…

ma perché riflette l’equilibrio energetico interno, la salute e il benessere.

Non si esaltano le pratiche agonistiche, se non verso se stessi e i propri squilibri interni.

La pratica si fa in autonomia, magari nei propri ambienti di vita.

I movimenti attivano le energie interne che scorrono lungo i canali energetici e che collegano tutte le parti del corpo tra loro, ma non solo…

Collegano anche l’essere umano con il macrocosmo universo.

Contnua a leggere per capire di più…

Movimento - Postura

La postura base, che consiste nello stare in piedi apparentemente immobili è chiamata “WUJI”, postura dell’essere umano libero ed eretto.

Ma vengono comprese anche altre posture, ciascuna associata ad uno dei 5 Elementi della Medicina Cinese.

  • In piedi: postura di Fuoco
  • In ginocchio: postura di Legno
  • Seduti a gambe incrociate: postura di Terra
  • Seduti a gambe divaricate: postura di Metallo
  • Supini, proni o su un fianco: postura d’Acqua

In generale rimanere nelle posture immobili è un po’ come diventare delle antenne che captano e assorbono energia dall’Universo, con il fine di accumularla e rafforzarsi.

Hanno quindi una funzione di tonificazione.

Alle posture si alternano i movimenti, solitamente duplici:

  • apertura-chiusura
  • estensione-flessione
  • salire-scendere
  • espansione-contrazione… per seguire la pulsione che regola i rapporti tra Yin e Yang.

I movimenti servono a far circolare l’energia e il sangue, ma anche ad eliminare i patogeni, per creare una sorta di “vuoto”…

o spazio interno terapeutico, dal quale ripartire per creare un nuovo equilibrio.

I movimenti sono fluidi, continui, senza scatti, non meccanici, in armonia con il respiro e l’intenzione mentale.

A mano a mano che si ripetono e si approfondiscono, si interiorizzano in movimenti interni, sensazioni interne di dinamismo e circolazione.

C’è chi preferisce accumulare prima il Qi per poi muoverlo: quindi le posture statiche precedono i movimenti.

C’è invece chi pensa che sia prioritario muovere e capire la fluidità dei movimenti prima di mantenersi in posture statiche, dove si richiede una maggiore consapevolezza del corpo e di sé.

Respiro

Il respiro è considerato di primaria importanza:

è come il perno centrale, essendo il legame tra il fisico, la “forma corporea – Xing” ed il sottile “lo spirito – Shen“.

La respirazione ha un ruolo fondamentale nei movimenti:

Si inspira nei movimenti di salita, apertura ed espansione… e si espira nei movimenti di discesa, chiusura e concentrazione.  

Il respiro è duplice come lo Yin – Yang, per cui l’inspirazione serve a “portar dentro”…

Ad accumulare il Qi, attivare il sistema nervoso ortosimpatico e ad aumentare i livelli di energia.

Pertanto,  se si è deboli, si può allungare l’inspirazione.

A livello psichico inspirare… è portare il mondo esterno dentro di sé, ma per poterlo fare serenamente occorre essere radicati in profondità.

Per questo si dice che l’inspiro è controllato dall’energia del Rene. 

L’espirazione invece serve a diffondere e lasciar andare.

Attiva il sistema nervoso parasimpatico,  abbassa i livelli d’energia e porta al ripiegamento su di sé:

Rappresenta lo svuotamento, l’uscita, la chiusura.

Se si è agitati, nervosi, tesi, oppure ci si vuole depurare dalle tossine, occorre fare una respirazione più lunga ed energica. 

A livello psichico espirare… è lasciar andare la vita e il nostro attaccamento alle cose del mondo.

E’ accettare l’ultimo respiro come parte dell’esistenza.

Per questo si dice che l’espirazione è controllata maggiormente dai Polmoni, che diffondono verso il basso.

La respirazione può essere addominale bassa, costale-media, toracica-alta.

Può essere addominale o contro addominale:

La prima dà benefici a cuore, circolazione sanguigna, motilità intestinale, drenaggio linfatico.

La seconda parte invece dà benefici a livello di circolazione sanguigna, oltre a spremere e massaggiare in profondità gli organi e i visceri.

La respirazione può anche prevedere delle pause di ritenzione sia inspiratoria, che espiratoria, per aumentare gli effetti di accumulo o di rilascio di Qi.

Ci sono nel qi gong varie forme di respirazione associate ai 5 Elementi:

  • Respirazione naso-bocca: Legno (adatta ai principianti)
  • Respirazione naso-naso: Fuoco (adatta ai praticanti un po’ più esperti)
  • Respirazione naso e bocca in contemporanea: Terra (da preferire nella meditazione)
  • Respirazione bocca-naso: Metallo (sconsigliata a chi ha problemi di oppressione toracica)
  • Respirazione bocca-bocca: Acqua (sconsigliata se non in alcune pratiche terapeutiche specifiche)

Intenzione Mentale

Si parla di Rujing, quella condizione in cui la mente diviene estremamente silenziosa.

Tutta l’attenzione è focalizzata su un unico oggetto, senza però che l’attività mentale si debba necessariamente arrestare del tutto.

A livello di neurofisiologia, si tratta di abbassare l’attività della corteccia cerebrale…

favorendo quella delle aree sottocorticali (limbico-ipotalamo) al fine di creare poi un’integrazione.

Utilizzo la mente per muovere il Qi, ma è vero anche il contrario:

Attraverso i movimenti corporei lenti e fluidi vado a favorire la concentrazione mentale.

Concentrazione significa che mentre faccio un movimento mi focalizzo:

  • sulla zona del corpo in cui lavoro
  • sull’organo che voglio riequilibrare
  • sulle sensazioni date da un determinato movimento o postura. 

Concentrazione che non sussiste solo mentre faccio il movimento…

ma e soprattutto, quando mi fermo tra un movimento e l’altro per apprezzare i cambiamenti avvenuti.

Prendere consapevolezza di come mi sento nel momento presente.

Questa fa sì che la mente crei un’immagine che associa all’esercizio, così che ogni volta che vorrò ottenere lo stesso beneficio…

Mi basterà anche solo pensare a quell’esercizio e già ottenere i primi risultati, come ad esempio una modifica del respiro o il riequilibrio di un’emozione…

Se i movimenti del corpo e il respiro sono pratiche che possono essere apprese e allenate giorno dopo giorno…

la consapevolezza e l’intenzione mentale no… sta a noi scoprirle dentro noi stessi!

Affronterò tutti questi argomenti nel video corso:

I tre Pilastri del Qi Gong:
Movimento - Respiro -
Intenzione Mentale

In questo video corso di circa 3 ore ti spiego i tre pilastri del Qi Gong: Il Movimento – La respirazione – L’Intenzione Mentale. 

Troverai tutte le informazioni necessarie per velocizzare la tua curva di apprendimento su questa disciplina.

Il corso è diviso in 5 video, ogni video ha una lunghezza che va dai 15 ai 50 minuti di lezione ciascuno.

Un corso semplice ed intuitivo adatto sia ai principianti che iniziano adesso a praticare o che hanno iniziato da poco…

Sia alle persone che già conoscono questa pratica ma che non hanno ancora appreso a fondo le basi di questa disciplina.

Il corso è già caricato su un’area riservata in modo tale che tu possa averlo per sempre a disposizione.

Ecco cosa ricevi in omaggio acquistando il corso:

BONUS 1

Dispensa di 15 pagine in formato pdf dell'intero corso

In questa dispensa ti insegno quali e quante tipologie di posture ci sono, eccone alcune:

  • Postura Tai Yi… postura da eseguire per circa 5 minuti ogni volta e più volte al giorno. Postura indicata per tonificare i nostri Reni.
  • Postura Ma Bo… indicata per ottenere un profondo radicamento facendoci sentire più stabile e sicuri di sè.
  • Postura Ting Bo… postura che favorisce uno spirito creativo e gioioso.
  • E molte altre ancora…

Nella dispensa ti spiego inoltre quali movimenti eseguire per attivare i punti energetici e sentirsi più leggeri e rilassati…

Apprenderai alcune tecniche per liberarsi dai pensieri negativi che spesso ci accompagnano durante la giornata.

Troverai tutte queste indicazioni direttamente nella dispensa in formato pdf che riceverai con il video corso: I tre pilastri del Qi Gong

BONUS 2

Una video consulenza privata con me di circa 30 minuti

Durante la consulenza potrai farmi le domande che ti sono sorte alla visione del corso e insieme ci focalizzeremo sul modo migliore per te di sfruttare gli esercizi proposti:

  • Come è il tuo respiro? Trovi maggior beneficio nel dare maggior risalto all’espirazione o all’inspirazione? Quale tipo di respiro può aiutarti a gestire un particolare stato emotivo?
  • Il tuo corpo ha maggiormente bisogno di movimenti o posture? La tua energia interna è bloccata o debole? Quali esercizi possono aiutarti a migliorare piccole e grandi problematiche fisiche che hai ora?
  • Come rimanere concentrato e calmo in ogni situazione? 

Queste e altre domande potrai farmele durante il nostro incontro privato. Un incontro nel quale ti aiuterò a chiarire e risolvere ogni tuo dubbio.

Acquista il corso entro il 14 agosto

Al costo di 39€ anziché 97€

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Dicono di me...

Cosa succede appena acquisto il video corso?

Appena effettuato l’acquisto riceverai un link nel quale cliccare per accedere alla tua area riservata e vedere l’intero corso.

Una volta effettuato l’acquisto verrai contattata/o direttamente da me per programmare la tua consulenza.

Tu non devi fare niente, penserò io a contattarti appena acquisti il corso.

Non vedo l’ora di conoscerti di persona!

A presto,

Eleonora.

Acquista il corso entro il 14 agosto

Al costo di 39€ anziché 97€

Giorni
Ore
Minuti
Secondi
Privacy Policy
Cookie Policy

GDA srl - P.iva 02435500422 - Via Montegranale 19 - 60035 Jesi (AN)