I nostri disequilibri sono causati spesso dal nostro stile di vita: mille impegni, lavoro, famiglia… ma se le ore del giorno sono solo ventiquattro... come possiamo migliorare la qualità delle nostre giornate?

È possibile che una pratica millenaria ci aiuti a gestire la mente, le emozioni e il corpo?

Tiger Woods : il golfista miliardario svela cosa sta dietro alla sua capacità di concentrazione fuori dal comune, alla sua abilità nel gestire le emozioni e alla sua ottima flessibilità fisica.

Scopri come Sistema Sonno Sano riuscirà a migliorare la qualità del tuo sonno!

Come saper indirizzare la nostra mente, controllare le emozioni in eccesso e sentirci in forma, può trasformare le nostre giornate.

Ti fermo subito.

Prometto solennemente che non sono qui per dirti di rallentare, di prenderti più tempo per te stesso.

Perché?

Perché so che nella migliore delle ipotesi ci proveresti, con tutta la buona volontà, ma dopo una settimana saresti punto e a capo, se non peggio.

Non che ci piaccia essere sempre di corsa e impegnati a incastrare impegni, riunioni, appuntamenti dei bambini… ne faremmo volentieri a meno.

Ma so bene che veniamo travolti dagli eventi, trascinati tutto il giorno a fare gli slalom fra decine di incombenze, cercando di arrivare a sera senza perdere la bussola.

Ecco appunto. A sera. Quel momento in cui dovremmo essere rilassati, calmi, sereni e lasciarci cullare da un piacevole senso di rilassamento fino a chiudere gli occhi e dormire profondamente il sonno che ci meritiamo.

Nel mio libro Dormire bene con il Qi Gong, abbiamo affrontato le problematiche notturne, i diversi tipi di insonnia e come riappropriarci del riposo, che ci rende più attivi e lucidi durante il giorno (e ci mette al riparo da molte insidie per la serenità e la salute…).

Ora sono qui per dirti che come ci siamo ripresi il sonno che ci meritiamo, possiamo anche lavorare sul nostro benessere giornaliero. Possiamo vivere meglio anche da svegli.

Lo stile di vita attuale ci vuole prigionieri dell’orologio, con un ritmo in modalità accelerata, sempre perfettamente in grado di fare tutto.

Scopri allora come venti minuti per noi stessi possono regalare più di un’ora al nostro tempo. 

Durante la giornata spesso ci ritroviamo, soprattutto nei momenti di stanchezza, a faticare nel mantenere la concentrazione. Il fatto di essere sovraccarichi di impegni e pensieri che si aggrovigliano nella nostra mente, non ci aiuta affatto a rimanere focalizzati solo su quello che stiamo facendo nel presente.

Considerando le ore più impegnative della giornata (quando accusiamo la stanchezza, come dopo pranzo e la sera), proviamo a vedere quante volte ci distraiamo più facilmente nelle 24 ore:

Un recente studio dell’Università della California, ha dimostrato che, in media, per recuperare la completa concentrazione dopo una distrazione, impieghiamo 23 minuti e 15 secondi.

E per distrazione intendiamo anche solo controllare trenta secondi un social o la casella e-mail.

Considerando questi 23 minuti per ogni distrazione, ci ritroviamo in media a perdere almeno 93 minuti al giorno.

La pratica di 20 minuti al giorno di Qi Gong ci guida nel saper indirizzare la nostra mente e ci aiuta a risparmiare più di un’ora al giorno.

1.33h di distrazione recuperata – 20 minuti di Qi Gong = RISPARMIO

La possibilità di ritrovarci con più di un’ora al giorno a nostra completa disposizione ci permette di organizzare meglio la giornata e anche goderci del tempo libero, da dedicare a noi stessi e alle persone a cui vogliamo bene.

Per quanto tutti, prima o poi, tentiamo di rallentare i ritmi serrati, cercando di prendere meno impegni, di gestire al meglio lavoro e famiglia, ci ritroviamo sempre e comunque a correre. Correre fisicamente, tra casa, i bambini a scuola, l’ufficio, la riunione di lavoro, l’aperitivo che se manchi ti dicono che sei asociale. Potrei andare avanti ancora, vero?

Potrei dirti di rallentare, di preoccuparti meno, ma non lo farò.

Perché so che, per quanto tu ti possa impegnare, dopo qualche giorno la vita tornerebbe a travolgerti e trascinarti nel vortice dello stress. 

Non esiste la bacchetta magica, siamo sinceri. Ci piacerebbe fare tutto al meglio, gestire in scioltezza la nostra tabella di marcia… e arrivare a sera freschi e riposati, felici e soddisfatti di quello che abbiamo fatto. In merito alla felicità ci arriveremo tra qualche pagina, ma per quanto riguarda il resto, volevo capire quali fossero i punti fondamentali per garantirci una condizione di benessere che possa davvero migliorare la qualità delle nostre giornate.

Cosa ci servirebbe per affrontare al meglio le nostre giornate?

Sembra impossibile, vero?

Detto così lo è, sono d’accordo. Ma se analizziamo i tre punti, se non possiamo risolverli   possiamo però aggirarli, lavorando per avere un approccio diverso che ci faciliti le cose.

Avere più tempo non è possibile… ma utilizzare meglio quello che abbiamo sì: questo è il potere della concentrazione, del focalizzare la mente sul qui e ora.

"Quando sei sotto pressione puoi vincere grazie alla tua mente"

“Concentrati!”. Quante volte ce l’hanno detto? Fin da bambini ci siamo sentiti ripetere quella parola allo sfinimento, ma ci siamo mai fermati a riflettere cosa significhi realmente?

Concentrazione significa semplicemente essere del tutto attenti a quello che stiamo facendo nel momento attuale.

Tu per esempio, sei concentrato a leggere queste righe? Non c’è nulla che distrae la tua mente? Un impegno che ti stavi per scordare, la notifica di un messaggio o di una mail sul cellulare? Siamo bombardati da distrazioni continue, anche se quelle sensoriali, come il suono di una notifica o un rumore dall’esterno, sono le meno pericolose. Ma ci arriviamo tra poco. Torniamo alla definizione di concentrazione. Dedicare tutta la nostra attenzione al momento presente, al qui e ora.

Il Qi Gong è caratterizzato dal non voler svuotare la mente, al contrario, vuole poterla indirizzare, convogliandone l’energia nei movimenti.

Quello che mi ha sempre creato difficoltà durante le classiche sedute di meditazione, è la richiesta di non pensare a nulla. Ti devi sedere, rilassare e svuotare la mente. Io non ci sono mai riuscita del tutto. Più ci sforziamo di non pensare, più decine e decine di piccoli pensieri si affacciano nella nostra mente. Questo ci innervosisce, sentiamo di non avere il controllo di noi stessi e il tentativo di rilassarsi fallisce miseramente. Per questo la prima cosa che mi ha affascinato del Qi Gong è stata la volontà di indirizzare la mente, non di assopirla.

Ogni movimento di un esercizio di Qi Gong viene guidato dalla mente, che deve disegnarlo, accompagnando l’esecuzione senza mai distrarsi.

“... rimani concentrato nel qui e ora, con la mente sgombra da altri pensieri. Spesso non ricordo nemmeno il momento in cui ho colpito la pallina. Ricordo la preparazione, ricordo di aver preso il ferro dalla sacca, di essermi posizionato. Poi ricordo di aver visto la pallina volare, ma non il momento del tiro. È strano da spiegare, la mia mente ha accompagnato il movimento, lasciando che accadesse.”

Quando mi sono imbattuta nella storia di Tiger Woods sono rimasta senza parole. Il golf è uno sport che richiede molta concentrazione e una grande capacità di coordinazione tra mente e corpo. 

L’occhio e le braccia devono muoversi come se fossero una cosa sola, avendo come unico obiettivo quello di visualizzare la traiettoria della pallina e mandarla in buca. O il più vicino possibile.

Questo incredibile sportivo ha una capacità di concentrarsi solo su quello che sta facendo, isolandosi come in una bolla dal mondo esterno, finché non ha fatto il suo tiro.

È sempre stato definito un uomo sopra la media, un uomo in grado di gestire la tensione e lo stress intenso. Scoprire che praticava Qi Gong fin da ragazzino mi ha sorpreso, ma rendeva tutto più comprensibile.

Era stata sua madre, thailandese con origini cinesi, a iniziarlo a questa ginnastica e alla meditazione. La frase che hai letto prima è tratta da una sua intervista del 2013, dove fa riferimento direttamente al concetto del Qi Gong del qui e ora. Ammettendo che tu non sia un golfista, pensa a quello che potresti fare con una capacità di concentrazione di questo genere.

Focalizzandoti solo sul momento presente potresti migliorare le tue prestazioni lavorative: una maggior concentrazione produce un lavoro di qualità superiore e in minor tempo.

Questo ti permetterà di emergere, di mostrare le tue reali capacità, riuscendo a gestire meglio le ore che hai a disposizione, imparando dai tuoi stessi errori e arrivando a sera più soddisfatto, meno tirato. Se ottimizziamo in questo senso la nostra giornata, possiamo arrivare a sera senza ritrovarci sfiniti e trafelati.

Questo ci permette di rilassarci, di tirare il fiato e andare a dormire più contenti e distesi, godendoci una notte di meritato riposo, senza ansie e pensieri già rivolti alla giornata frenetica che ci aspetta.

Non avrai più paura di dover affrontare il giorno successivo: vivere meglio la tua routine quotidiana ti permetterà di non temere quello che ti aspetta e ti consentirà di riposare meglio, svegliandoti più sereno e carico di energia.

 Il sovraccarico di pensieri, informazioni e doveri che disegna la nostra giornata, non ci permette di dedicare la giusta attenzione al singolo avvenimento mentre lo stiamo vivendo…

Mentre studiamo o lavoriamo a un progetto, con la testa non riusciamo a non divagare, a non anticipare quello che dovremo fare dopo. In questo modo, senza rendercene conto, perdiamo tempo e non riusciamo a indirizzare la mente a occuparsi al meglio di quello che è il suo compito nel presente.

Tutto ciò che ci distoglie dal momento presente dal qui e ora, depotenziando le nostre abilità è una distrazione.

Ci sono due tipi di distrazioni: quelle sensoriali e quelle emotive. Le prime sono le meno pericolose. Ad esempio, ora stai ignorando senza grandi difficoltà i margini bianchi di questa pagina, o la sensazione della carta sotto le tue dita.

Molto più pericolose invece sono le distrazioni sensoriali: la quantità di informazioni e pensieri che ci ronzano in testa non fanno altro che distoglierci da quello che stiamo facendo.

La capacità di mettere a fuoco un singolo oggetto e dedicargli attenzione esclusiva, risiede nelle regioni prefrontali del cervello, le stesse che si occupano anche di inibire le emozioni.

Più siamo attenti a quello che stiamo facendo, migliore sarà il risultato che di conseguenza richiederà anche minor tempo e fatica per essere raggiunto.

Il Qi Gong lavora molto sulla capacità di controllo delle nostre emozioni, consente di fare pulizia mentale di tutto ciò che è negativo, permettendoci di raggiungere un equilibrio interiore privo di sovraccarichi e distrazioni per la mente.

Avere più tempo non è possibile… ma utilizzare meglio quello che abbiamo sì: questo è il potere della concentrazione, del focalizzare la mente sul qui e ora.

"Penso che le persone che davvero riescono a controllare le loro emozioni… siano destinate a essere dei vincitori"

Immagina di essere su un campo da golf. Stai affrontando una finale importante, i tuoi avversari sono a pochissimi punti da te, non sei sicuro di vincere. Hai addosso lo sguardo di tutti, tantissima gente intorno. I tuoi avversari, telecamere, osservatori, i giudici di gara, il pubblico…

Ci sono molti rumori di sottofondo e la tensione è alle stelle. Come mantenere i nervi saldi, la mano ferma, come non farsi prendere dall’ansia, come non sentire tutti quegli occhi puntati addosso, come non pensare agli avversari che non aspettano altro che un tuo passo falso?

Non è semplice e non significa certo diventare automi insensibili e non provare nulla.

Le emozioni sono fondamentali per la nostra vita, ma devono avere un inizio e una fine.

Se ci lasciamo travolgere dall’emotività, perderemo il controllo e non saremo in grado di affrontare nel modo più opportuno le situazioni e le sfide che fanno parte della vita di tutti i giorni.

Prendi ad esempio un litigio in famiglia. Litighi, urli, provi una sensazione di rabbia, di tensione, che ti accelera il battito cardiaco, che ti offusca la mente e aggroviglia i pensieri. In pratica perdi una parte di lucidità. Provare rabbia è normale, è sano, serve a sfogarci. Ma non possiamo rimanere arrabbiati per ore, per giorni addirittura.

Quante volte vai a dormire arrabbiato? Ti rigiri nel letto, sei agitato, nervoso, la tua mente vaga cercando una spiegazione che non trova.

Sei immerso nel silenzio e ti sembra di sentire solo il battito accelerato del tuo cuore, che non ti permette di riposare. E durante il giorno non riesci a concentrarti, perdi la lucidità che ti consente di svolgere al meglio le tue attività.

Questo vale anche per le emozioni positive. Dopo una bella notizia, un bel voto, una promozione al lavoro o una dichiarazione d’amore, siamo a mille, euforici e pieni di energia.

Se questo stato non si placa, dopo un po’ di tempo produrrà anch’esso sovraccarico e agitazione, anche se per motivi piacevoli.

Questa emozione, positiva o meno che sia, andrà a invadere tutta la nostra mente impedendoci di essere tranquilli, condizionerà il nostro lavoro e le normali attività della giornata.

È normale, non ne abbiamo colpa. Siamo esseri umani e non voglio certo cambiare questo fatto.

Non voglio trasformarti in un maestro cinese in grado di essere sempre al di sopra di tutto, impassibile e distaccato. Non farò nulla di tutto questo.

 Provare emozioni, in tutte la loro gamma, è una delle regole del gioco più belle che caratterizza la nostra vita. Quello che conta però è la capacità di riconoscere un’emozione, per poterla gestirla e incanalarne l’energia nella giusta direzione.

Uno studio clinico fatto nel 2018 dal Massachusetts General Hospital di Boston, ha dimostrato che il Qi Gong ha effetti benefici sul benessere psicologico e riduce i sintomi di ansia e depressione:

Gli effetti del Qi Gong sulla regolazione delle emozioni potrebbero verificarsi attraverso cambiamenti in più regioni prefrontali, nel sistema limbico e nello striato o nell’espressione di geni collegati a risposte infiammatorie e percorsi correlati allo stress”.

Questo significa che i lenti movimenti di questa pratica e il controllo della respirazione, permettono di allentare lo stress causato da un’emozione.

Poter riconoscere che l’emozione vissuta sta andando oltre la normale durata e poterla gestire e ridimensionare, ci permette di avere il controllo su noi stessi. In questo modo possiamo affrontare al meglio le situazioni logoranti così come gli imprevisti della giornata. 

Ad esempio, un litigio con un collega o con il nostro partner merita il giusto sfogo, ma poi deve scemare e riportarci a un equilibrio che ci permetta di non compromettere il resto della giornata.

Il fatto di non trascinare le nostre emozioni oltre il dovuto, regala il vantaggio di andare a dormire in equilibrio, di godere di un sonno pulito, sereno, senza ansie, senza rigirarci nel letto in un continuo dormiveglia, ancora in preda all’alterazione emotiva.

In questo modo, esattamente come Tiger Woods, potremo affrontare i momenti di tensione, in cui vogliamo dare il meglio di noi stessi, senza farci sopraffare dalle emozioni, inclusa la paura.  

Tiger Woods detiene l’incredibile numero di cinquantaquattro vittorie e solo quattro sconfitte nei tornei in cui era in testa dopo i tre giri, record che ha alimentato il mito della sua imbattibilità. La capacità di estraniarsi e non farsi prendere dall’ansietà e dalla paura, ma neppure dall’euforia di un buon tiro, lo hanno accompagnato attraverso vittorie entrate nelle storia.

Tutti possiamo sfruttare queste potenzialità nella nostra vita quotidiana, sia per affrontare meglio i problemi e gli imprevisti (e rimanendo più distaccati li risolviamo più velocemente) sia per migliorare le nostre performance lavorative, rimanendo padroni di noi stessi in situazioni stressanti sul lavoro o in quelle in cui comunque veniamo messi alla prova.

Spesso non riusciamo a svolgere come vorremmo nostri impegni perché c’è sempre quel leggero mal di schiena, quel senso di fastidio fisico che ci disturba e ci rallenta:

Pochi minuti di ginnastica dolce possono cambiare le cose?

Dopo aver parlato di come allenare la mente, concentrandosi sul presente e imparando a controllare le emozioni, arriviamo al suo custode, il nostro corpo.

L’attività fisica ha il potere di farci sentire subito meglio, grazie alle endorfine, la potenti molecole del buonumore liberate dal cervello, più particolarmente dall’ipotalamo e dall’ipofisi.

L’attività che libera più endorfine è senza dubbio lo sport, ma pochi di noi hanno il tempo (e spesso anche la voglia) di andare in palestra ogni giorno. Ci sono poi persone che non amano fare esercizio fisico davanti a tanti sconosciuti, non si sentono a loro agio.

La pratica del Qi Gong ti permette invece di praticare in qualsiasi luogo (all’aperto o al chiuso), in qualsiasi momento (al mattino presto o anche alla sera prima di dormire) e per tutto il tempo in cui ne senti il bisogno.

La volontà è proprio quella di sentirsi liberi. Puoi praticare questi esercizi ogni volta che ne avverti la necessità, anche per pochissimi minuti, senza alcun vincolo e senza il bisogno di nessun attrezzo o accessorio.

Servi solo tu, nessun oggetto esterno influenza l’esecuzione degli esercizi, e questo ti rende l’unico mezzo per raggiungere tutti i tuoi obiettivi.

La serie di movimenti prevista da ogni esercizio va a stimolare armoniosamente tutti i muscoli e le articolazioni.

In questo modo, con una pratica quotidiana, manteniamo un’elasticità fisica che ci aiuta a scaricare lo stress che altrimenti il nostro corpo somatizza, e allenta quelle sgradevoli tensioni dovute a posizioni scorrette mantenute durante la giornata.

Questa ginnastica lenta, lavorando per incrementare e mantenere una naturale elasticità fisica, ci aiuta ad arrivare a sera senza dolori a collo e schiena, favorendo un sonno sereno e riposante, senza spiacevoli indolenzimenti al risveglio.

La disciplina in grado di regalare questo  profondo benessere viene considerata dalla Medicina Tradizionale Cinese come un “elisir di lunga vita”.

 Il motivo di questa definizione deriva dal fatto che se la rendiamo abituale e costante nel tempo, questa pratica ci farà il dono di una mente sempre attiva e di un corpo in equilibrio, sempre vivificato dalla variegata gamma  di movimenti, molto lenti e dolci, che richiedono gli esercizi. 

Giocare a golf a livello mondiale richiede una preparazione fisica costante, ma non certo un allenamento qualunque: serve molta costanza, serve evitare gli eccessi.  

Infatti è consigliato un bilanciato e moderato sviluppo di tutta la muscolatura, anche perché un lavoro troppo incentrato su forza e aumento muscolare potrebbe risultare controproducente:

Lo sviluppo di grandi masse muscolari, soprattutto nella parte superiore del corpo, può andare a discapito dell’efficacia del gesto, della flessibilità e della sensibilità nelle rotazioni del corpo.

Al tempo stesso, per ottenere uno swing, il colpo più importante del golf, efficace e preciso, gli arti inferiori dovranno essere mantenuti tonici.

Per questo la flessibilità si rivela una dote fondamentale per un giocatore di golf e va allenata in maniera continua, mai spinta oltre il necessario.

La ginnastica dolce del Qi Gong permette un allenamento costante, ma non invasivo. Va a stimolare tutti i muscoli e le articolazioni del corpo in maniera uniforme.

“...usare la mano, le dita, la consapevolezza del tuo corpo per sfruttare la tua creatività sul campo. Tutto questo è stato molto utile nell’insegnarmi come controllare la mia mente”

Praticare il Qi Gong ti permetterà di mantenere allenati tutti i muscoli del tuo corpo senza eccessi, senza sforzi esagerati, per questo non richiede una particolare preparazione atletica.

Allenare questi tre punti fondamentali rischia di essere più impegnativo e faticoso del beneficio che si raggiunge?

I vantaggi che si possono ottenere lavorando sul benessere fisico e mentale sono, come hai visto, moltissimi. Però sorge spontanea una domanda:
“… è tutto molto bello, ma se già ho poco tempo, sono sempre stressato e di corsa…come faccio a praticare così tanto tempo da poter fare esercizi mirati per ogni punto?”

La risposta è che il Qi Gong racchiude in un’unica pratica tutti questi elementi.

  1. Lavori sulla concentrazione – indirizzando la tua mente al “qui e ora” – accompagnando tutti i movimenti.
  2. Impari a gestire le emozioni grazie al controllo del respiro e grazie a esercizi mirati.
  3. Scoprirai una ginnastica dolce ed efficace, che si adatta a tutte le età.

L’importante è svolgere esercizi consigliati da un esperto per andare a lavorare su tematiche specifiche ed essere certi di una corretta esecuzione.

In questo periodo, avendo un contatto solo virtuale con i miei clienti, ho capito di voler dare loro un aiuto, qualcosa di valido che potessero gestire in autonomia.

Sempre con il mio supporto, ma da soli. Questo li avrebbe resi ancora più consapevoli e più in grado di auto aiutarsi senza dipendenze esterne di alcun tipo.

Per questo ho deciso di ideare un programma.

Il programma “Sistema Sonno Sano” ti permette in ventuno giorni di migliorare la qualità delle tue giornate, attraverso i tre punti chiave che va a sviluppare: 

  • capacità di concentrazione sul “qui e ora”, per riuscire a concentrare tutta la tua attenzione su quello che stai facendo nel presente e ottenere ottimi risultati senza perdite di tempo;
  • capacità di gestione delle emozioni: la nostra interferenza principale, quella che non ci permette di essere in equilibrio, che frena e contamina la nostra energia;
  • flessibilità e benessere fisico. Contrastando la rigidità del nostro corpo, spesso causata da una vita sedentaria, da posizioni scorrette dovute all’uso continuo del pc e dello smartphone.

Tutto tramite la mia guida, che ti aiuterà a svolgere gli esercizi e a visualizzare correttamente ogni pratica.

La mia figura “ibrida” di psicologa e insegnante di Qi Gong, ti darà il vantaggio di intraprendere questo percorso con un supporto in più, riuscendo a acquisire e interiorizzare i movimenti, anche quelli più complessi e più lontani dalla nostra visione occidentale.

Perché un programma di ventuno giorni?

Uno studio, condotto dal chirurgo plastico Maxwell Maltz, ha stabilito che ventuno giorni sono il tempo necessario per introdurre una nuova abitudine nella nostra vita.

Dato che lo scopo non è solo quello di lavorare sui tre punti chiave, ma di mantenere nel tempo i benefici raggiunti, ho voluto utilizzare questa precisa tempistica per far sì che questa disciplina possa entrare a far parte della tua vita.

In questo modo il Qi Gong inizierà a ritagliarsi uno spazio che, regalandoti dei benefici, lo farà diventare sempre più importante e quasi “automatico”, un po’ come lavarsi i denti.

Inoltre la cosa più importante è che davvero bastano pochi minuti al giorno:

ogni video dura circa 20/25 minuti, che è esattamente il lasso di tempo per cui la scienza ha studiato il celebre monaco Matthieu Ricard, di cui abbiamo parlato nelle pagine precedenti.

Basta praticare per venti minuti ogni giorno per mantenere costanti i benefici raggiunti e una volta terminati i ventuno giorni… ricominciare.

Potrai scegliere solo gli esercizi che senti più utili a te in un determinato momento oppure ricominciare il percorso.

L’importante è non smettere per troppo tempo, per non perdere gli effetti positivi del Qi Gong sul nostro benessere.

Ho ideato questo programma per liberarti da una prigione, non certo per rinchiuderti in un’altra gabbia: non sei costretto a praticare proprio tutti i giorni.

Mi rendo conto che l’idea di seguire un programma di ventuno giorni possa far pensare di non averne il tempo. Anche se si tratta di pochi minuti al giorno, sembra un vincolo difficile da rispettare.

Per questo ho reso indipendenti gli esercizi. Avrai subito tutti i ventuno video disponibili nella tua area riservata del mio sito, di modo da poterli gestire come preferisci, in base alle tue circostanze e alle tue esigenze personali.

Potrai ripetere le sequenze ogni volta che vorrai, fino a quando non ti sentirai sicuro. Potrai saltare un giorno se necessario, e riprendere da dove avevi lasciato.

Non nego che l’ideale sarebbe svolgere le pratiche quotidianamente, ma il punto non è questo: l’importante è non abbandonare la pratica, è creare un’abitudine fino a sentirne la necessità, fino a voler trovare a tutti i costi il tempo, anche poco, per praticare ogni giorno.

Ogni sessione richiede all’incirca venti minuti, con difficoltà gradualmente crescenti.

Chiunque può affrontare questo percorso, non serve essere già pratici del Qi Gong.

Ogni esercizio è stato introdotto al giusto livello di consapevolezza, partendo da quelli più semplici e conosciuti, per arrivare a esercizi che ho appreso direttamente dai maestri in Cina e che non avrai possibilità di sperimentare in altro modo.

Ho studiato a lungo questo percorso, racchiude dodici anni della mia esperienza come praticante prima e come insegnante dopo.  

Ti mostrerò con precisione ogni movimento e la mia voce ti aiuterà, soprattutto all’inizio, a indirizzare la mente, a visualizzare i movimenti, aiutandoti a rendere più fluida ed efficace la pratica.

Sarai perfettamente in grado di svolgere l’esercizio che ti mostrerò e potrai goderne al massimo i singoli benefici.

Ti prenderò per mano nel primo video e continuerò a tenertela stretta, allentando la presa nel momento in cui sarai in grado di camminare da solo.

In questo modo posso realizzare il mio desiderio di condividere con più persone questo mondo stupendo e ancora poco conosciuto.

Per la prima volta ho voluto superare i miei “limiti geografici” per diffondere più possibile il mio percorso e il programma che ero arrivata a ideare.

Come racconto nel mio libro “Dormire bene col Qi Gong”, fin da ragazzina mi sono sempre andati stretti i confini del mio paesino. Ero curiosa di scoprire il mondo e il mio più grande desiderio era quello di viaggiare, di conoscere persone nuove e riempirmi gli occhi di meraviglie ed esperienze sconosciute.

Il mio viaggio in Cina nel 2008 ha spalancato queste porte e mi ha introdotta in un mondo straordinario, che è andato ben oltre le mie aspettative. Ma, come in ogni buon sogno che si rispetti, al ritorno ci si scontra con la dura realtà e, se hai letto il mio libro, sai bene di cosa parlo.

Ora però mi ritrovo con uno studio e un’attività che mi soddisfano. Il Qi Gong ha riempito gli spazi vuoti lasciati dalla mia formazione come psicologa, creando un matrimonio perfetto tra scienza e spirito.

La mia teoria del doppio ascolto ha reso possibile un’intima conoscenza dei miei pazienti, ma non mi bastava. Volevo poter rompere le barriere dei confini geografici anche questa volta.

Così è nato il progetto e lo sviluppo di questo corso, che parte dagli esercizi base del Qi Gong fino ad arrivare, al ventunesimo giorno, alla scoperta di un esercizio sconosciuto, che ho avuto modo di apprendere direttamente da un monaco in Cina.

Ma prima di scoprire tutti i livelli del corso, ci tengo a sottolineare una cosa.

Anche se si tratta di un programma di ventuno giorni, questo non significa che terminato questo periodo sarai a posto e potrai smettere.

Il segreto dell’efficacia del Qi Gong risiede proprio nella sua pratica costante. Non serve, come abbiamo detto e come ci ha dimostrato Matthieu Ricard, esercitarsi per ore, bastano anche pochi minuti al giorno.

Il programma dura ventuno giorni,  per abituarti a praticare, a far entrare questa disciplina nella tua quotidianità e aiutarti a fartene sentire il bisogno ogni giorno.

Scoprire cosa è successo a Tiger Woods quando ha sospeso la meditazione e la pratica del Qi Gong è stata la dura conferma di quanto sia importante non allontanarsi da questa salutare abitudine e praticarla il più frequentemente possibile.

La caduta e la rinascita di Tiger Woods: la forza del Qi Gong

I vantaggi che si possono ottenere lavorando sul benessere fisico e mentale sono, come hai visto, moltissimi. Però sorge spontanea una domanda:
“… è tutto molto bello, ma se già ho poco tempo, sono sempre stressato e di corsa…come faccio a praticare così tanto tempo da poter fare esercizi mirati per ogni punto?”

La risposta è che il Qi Gong racchiude in un’unica pratica tutti questi elementi.

“Non riconoscevo la persona che ero diventato. Avevo smesso di praticare, mi ero allontanato dal buddismo, dalla meditazione, da quello che mi aveva trasmesso mia madre”

Il famoso sportivo ha attraversato momenti davvero bui nella sua vita, passando da un divorzio burrascoso ad abuso di alcool e farmaci.

Lui stesso ha dichiarato di essersi allontanato dalle pratiche orientali che era solito seguire, meditazione e Qi Gong, che sua madre gli aveva trasmesso sin da bambino.

“In terapia ho imparato l’importanza di guardare la mia vita spirituale e di rimanere in equilibrio con la mia vita professionale. Ho bisogno di ritrovare il mio equilibrio ed essere centrato, in modo da poter salvare le cose che sono più importanti per me, come i miei figli.” Così si è espresso l’atleta in un’intervista.

Tiger Woods ha collegato i suoi momenti più difficili con proprio con l’allontanamento dalla sua spiritualità e dalle pratiche che sua madre gli aveva trasmesso.

Ma la cosa sorprendente è la rinascita da questi periodi così dolorosi e complessi. Vediamo cosa è accaduto nel 2019.

“Dopo oltre un decennio Tiger Woods torna ad essere il primo dell’elite, aggiudicandosi i Masters 2019 e un premio da oltre due milioni di dollari”

Come è possibile ritornare a gareggiare a quei livelli dopo un crollo fisico e psichico così importante?

È stato possibile grazie al fatto che, con grande determinazione, si è riappropriato di quello che aveva abbandonato, di quello che era stata la fonte della sua incredibile capacità di controllo.

Ritrovare un equilibrio certo è possibile, ma le difficoltà che insorgono quando ci disallineiamo e usciamo dai “binari”, sono pesanti e non è facile uscirne.

Per questo è importante continuare a praticare, trovare un po’ di tempo se possibile ogni giorno, vivendo quei minuti come un’abitudine fondamentale per il nostro benessere e per il successo della nostra vita.

Ora possiamo iniziare questo percorso, scoprendo insieme tutti i livelli di cui è composto il corso, partendo dalla base della piramide.

Giorno 1-3

Baduanjin e Yijinjing, le colonne portanti del Qi Gong

Queste due pratiche occuperanno i primi tre giorni del corso e rappresentano la base del Qi Gong, le pratiche più diffuse e semplici da eseguire.

Non bisogna però lasciarsi ingannare dalla loro semplicità: sono esercizi fondamentali per porre le basi della consapevolezza del proprio corpo e della propria mente.

Baduanjin

È una pratica composta da otto esercizi, i cosiddetti “otto pezzi di broccato”. Il Ba Duan Jin è una tecnica le cui regole furono fissate nel XII secolo dal generale Yue Fei, personaggio storico di grande virtù e fama: studiando le tecniche militari, egli giunse alla convinzione che per rendere il corpo preparato fisicamente, fosse necessario insegnare preliminarmente ai soldati una tecnica morbida di “stile interno”.

La lentezza e la semplicità dei movimenti permettono di eseguirli con facilità, prendendo confidenza con la pratica.

Non a caso è una disciplina che è stata ampiamente testata su una fascia di persone adulte, dimostrando di favorire una ritrovata elasticità fisica. Uno studio di venti soggetti adulti ha permesso di verificare, dopo una pratica di dodici settimane di questi esercizi, un miglioramento delle funzioni circolatorie e digestive.

BENEFICI

  • migliora la flessibilità muscolare e la funzionalità articolare degli arti inferiori e delle articolazioni vertebrali;
  • miglioramenti nella circolazione e nella digestione, grazie alla ginnastica dolce, mirata allo stimolo delle articolazioni;
  • favorisce il rilassamento e riequilibra l’umore, agevolando la distensione e quindi anche il sonno.
Clicca Play e guarda l'esercizio
“Tendere l’arco per scoccare la freccia”

Yijinjing

È una pratica composta da dodici esercizi. Gli obiettivi dei movimenti di Yi Jin Jing sono stati innanzitutto studiati per rilassare la mente, in modo che possa seguire il movimento e il cambiamento del corpo, imparando a coordinare e gestire dolcemente la nostra respirazione, regolandola in modo uniforme, ripetendo i movimenti forti e morbidi, controllando la forza.

Durante questa pratica il respiro deve essere libero e spontaneo, ma intanto ci si comincia ad allenare per armonizzare i movimenti con la respirazione.

Infatti – con la ripetizione della pratica – si noterà che certi movimenti vogliono l’espiro e altri l’inspiro, cominciando a entrare nel meccanismo yin/yang, che porta equilibrio e senso di stabilità al praticante.

BENEFICI

  • è un’ottima pratica ginnica che allena i muscoli, li tonifica e li rafforza, ma nello stesso tempo rende flessibili i tendini, dando quella percezione di scioglimento delle articolazioni, che si associa a sensazioni di libertà, buona circolazione e buon umore;
  • iniziamo il percorso che ci porterà alla gestione della respirazione, prendendo coscienza dell’inspiro e dell’espiro, che richiedono determinati movimenti;
  • miglioriamo flessibilità e funzionalità articolare degli arti superiori, delle spalle e della schiena.
Clicca Play e guarda l'esercizio
“Drago che apre le ali e mostra gli artigli”
Clicca Play e guarda l'esercizio
“Battere il petto per scacciare la tristezza”

Giorno 4-6

Il Metallo, la purificazione, l'eliminazione della negatività

Queste pratiche occupano tre giorni del nostro percorso.

In questi giorni vedremo: 

  • cinque esercizi in piedi
  • quattro esercizi da sdraiati

Grazie a queste pratiche impariamo a eliminare le negatività, a depurarci. Iniziamo poi a prendere consapevolezza del nostro corpo e della regolazione del respiro.

Ti presento uno degli esercizi da svolgere in piedi: PURIFICARE I CINQUE ELEMENTI CON MOVIMENTI E SUONI: il “ciclo barbaro”, detto così perché sconvolge energeticamente tutto il corpo e lo costringe a un profondo rinnovamento.

Questo ciclo porta l’energia in superficie per muoverla e depurarla. Ci aiuta a lasciar andare ogni impurità e blocco, ristagno di energia vecchia, perché solo dopo aver fatto spazio dentro di noi, possiamo essere davvero aperti e disponibili ad accogliere energia nuova, che porta al cambiamento, alla trasformazione e all’evoluzione del nostro essere.

Questa pratica aiuta a muoversi fluidamente, mobilizzando tutto il corpo a ogni movimento, facendo tutto con il minimo sforzo muscolare: si tratta di una pratica poco conosciuta, trasmessa dal Maestro Georges Charles.

BENEFICI

  • lavoriamo meglio sulla respirazione e su come gestirla, esplorando il respiro interno e poi quello esterno;
  • integro alle percezioni fisiche l’immaginazione, la visualizzazione mentale dei quattro emblemi, o animali simbolici, che rappresentano i quattro punti cardinali. In questo modo stabilizzo il mio essere, dentro di me e anche in rapporto alla natura o ambiente esterno. Avere sempre consapevolezza dello spazio intorno a te, delle sue caratteristiche ed energie più o meno benefiche e positive, è una delle potenzialità che il Qi Gong ti permette di raggiungere;
  • mi libero dalle emozioni negative, iniziando un’opera di purificazione e sbloccando l’energia interiore.

Giorno 7-9

Il Fuoco, la gestione delle emozioni e il “sorriso interiore”

Dopo aver armonizzato il respiro, eliminato ciò che era ormai vecchio e stagnante, andiamo a riequilibrare in profondità l’aspetto emotivo, portando gioia e compassione nella nostra vita.

In questi giorni praticheremo: 

  • sette esercizi in piedi
  • sei automassaggi in piedi  Foto (senza scritta sotto)
  • due esercizi a terra
  • un automassaggio a terra

Tra gli esercizi da svolgere in piedi abbiamo due pratiche che ho appreso da Liu Dong, il medico che ha organizzato il viaggio in Cina.

Liu Dong è un medico cinese famoso in tutto il mondo per i suoi studi e le sue ricerche nell’applicazione del Qi Gong alla pratica clinica.

I due esercizi Mescolare il sangue del cuore e Movimento di sostegno del cuore servono a rimuovere eventuali blocchi di energia nella zona del torace.

Questi blocchi ci fanno provare un senso di oppressione al petto, ci sembra di avere come un peso che preme, e questa sensazione ci impedisce di rilassarci, di riposare bene e di dedicare tutta la nostra energia a quello che stiamo facendo durante la giornata. Infatti ci causa una sensazione di disagio che ci disturba costantemente e anche se sappiamo che non è un problema fisico, ma un blocco emotivo, non sappiamo come liberarcene. Nonostante proviamo a fare dei profondi respiri, questa sensazione non si allontana.

BENEFICI

  • controllo delle emozioni in eccesso, per ritrovare la calma e la concentrazione;
  • equilibrio emotivo per raggiungere una sensazione di benessere interiore e di pace con noi stessi: ci permette di essere più consapevoli delle nostre azioni, di ragionare in maniera più obiettiva e di dare il giusto peso alle cose;
  • consapevolezza del proprio corpo, grazie anche agli automassaggi: siamo coscienti dei nostri muscoli, di come rispondono ai nostri comandi, ai nostri movimenti. Ci sentiamo più fiduciosi in noi stessi e questo ci permette di essere più performanti e flessibili.
Clicca Play e guarda l'esercizio
“Grande tonificazione Yang”
Clicca Play e guarda l'esercizio
“Massaggio delle ginocchia per scaldare i reni”

Giorno 10-11

L’Acqua, affermazione della volontà e inizio della capacità di indirizzare l’attenzione

In questi due giorni svolgiamo:

  • cinque esercizi in piedi
  • due esercizi da sdraiati
  • otto automassaggi incentrati sui reni

Grazie a queste pratiche impariamo a eliminare le negatività, a depurarci. Iniziamo poi a prendere consapevolezza del nostro corpo e della regolazione del respiro.

Ti presento uno degli esercizi da svolgere in piedi: PURIFICARE I CINQUE ELEMENTI CON MOVIMENTI E SUONI: il “ciclo barbaro”, detto così perché sconvolge energeticamente tutto il corpo e lo costringe a un profondo rinnovamento.

Questo ciclo porta l’energia in superficie per muoverla e depurarla. Ci aiuta a lasciar andare ogni impurità e blocco, ristagno di energia vecchia, perché solo dopo aver fatto spazio dentro di noi, possiamo essere davvero aperti e disponibili ad accogliere energia nuova, che porta al cambiamento, alla trasformazione e all’evoluzione del nostro essere.

Questa pratica aiuta a muoversi fluidamente, mobilizzando tutto il corpo a ogni movimento, facendo tutto con il minimo sforzo muscolare: si tratta di una pratica poco conosciuta, trasmessa dal Maestro Georges Charles.

Non è importante solo riuscire a concentrarsi, a indirizzare la mente sul “qui e ora”. Dobbiamo essere in grado di mantenere questa concentrazione anche se sottoposti a stress.  

Si può parlare di stress esterno, cioè causato da situazioni che ci disturbano, come abbiamo raccontato prima, in merito alle pressioni che subisce un golfista agonistico ai livelli di Tiger Woods durante una gara, con la rivalità degli avversari, gli occhi del pubblico puntati addosso, i rumori, le voci.

Parliamo invece di stress interno quando siamo turbati da un’emozione, che può essere positiva o negativa, ma che comunque va a distrarci, a far vacillare la nostra soglia di attenzione.

Con questi esercizi andiamo prima a lavorare sulla capacità di indirizzare la mente a focalizzarsi su un preciso compito e poi lavoriamo su come mantenerla focalizzata nonostante le interferenze esterne e interne.

L’altro punto su cui lavoriamo con l’elemento Acqua è la fluidità dei movimenti.

In questo modo esercitiamo muscoli e articolazioni per garantirci un benessere fisico, prevenire e alleviare il problema del mal di schiena e raggiungere quella sensazione di benessere e armonia del corpo che ci aiuta ad affrontare nel migliore dei modi la nostra giornata.

Uno degli esercizi che ha questo scopo è “Raccogliere l’acqua dal cielo e lasciarla zampillare per dormire bene”, esercizio dove ho fuso alcune tecniche di Qi Gong medico e una posizione del maestro George Charles, per lavorare in maniera precisa ed efficace sulla fluidità dei movimenti e sciogliere le articolazioni.

BENEFICI

  • capacità di direzionare la propria attenzione, indirizzandola al “qui e ora”: ti permette di focalizzare tutta la tua concentrazione su quello che stai facendo, qualunque cosa sia, permettendoti di farlo maniera migliore e in meno tempo;
  • capacità di mantenere la concentrazione nonostante le perturbazioni interne ed esterne: potrai isolarti in una bolla, non permettendo a nulla di distrarti, per non perdere tempo e non dover ricominciare dall’inizio quello che stavi facendo;
  • fluidità nei movimenti: ti renderai conto di essere meno rigido nei movimenti, di sentirti più agile e sciolto.

Giorno 12-14

La Terra, l’equilibrio fisico e interiore che porta alla massima concentrazione

In questi giorni troviamo: 

  • sei stimolazioni di punti stimolati normalmente attraverso l’agopuntura;
  • quattro esercizi in piedi; 
  • quattro esercizi a terra;

La Terra rappresenta il perno intorno al quale ruotano gli altri elementi, non è né Yin né Yang: è il centro, l’equilibrio, la Madre che tutto accoglie e tutto trasforma.

Lavorare su questo elemento rende la mente lucida, concentrata, razionale, capace di memorizzare e risolvere problemi: quando sono centrato e sicuro aumento la capacità di inquadrare le situazioni e la capacità di gestirle nel migliore dei modi.

Se il Metallo mi aiuta a eliminare il superfluo e l’inutile dalla mia vita, se il Fuoco mi aiuta a tenere a bada le passioni in eccesso che potrebbero mandarmi fuori strada, se l’Acqua mi dà il coraggio e la volontà di affrontare ogni situazione fino in fondo…
… la Terra mi aiuta a focalizzarmi sul mio obiettivo e a trovare la strada migliore per raggiungerlo.

Uno degli esercizi da svolgere in piedi è il Ciclo di tonificazione Sheng: nutrire l’energia interna, di Georges Charles. Questa pratica coinvolge tutti i cinque elementi ed è molto utile per armonizzare tutte le parti di questi elementi che sono presenti dentro di noi. In questo modo ci equilibriamo con tutti e cinque gli animali, pacificando la loro presenza dentro di noi.

Ciascuno di noi si riconosce in modo predominante in uno di questi cinque elementi, ma una piccola parte di ognuno di essi è comunque presente in noi, non siamo sempre e solo in un unico modo, abbiamo molteplici sfaccettature.

La cosa importante è equilibrare tutte le nostre sfumature e pacificarle, in modo che siano in armonia e ci permettano di gestire con serenità quello che accade nella nostra vita, tirando fuori il meglio di noi al momento opportuno, mostrando quella favorevole attitudine che ci rende in grado di adattarci alle varie circostanze della vita.

BENEFICI

  • lavoro sulla capacità di memorizzazione: ricordo meglio, senza dover ripetere più volte e ho più chiare nella mia mente le informazioni raccolte;
  • miglioriamo l’equilibrio, simbolo di questo elemento tra tutte le sfaccettature del nostro io: lavorare sull’equilibrio, fisico e mentale, permette di spostare tutte nostre energie sull’obiettivo che vogliamo raggiungere in quel determinato momento;
  • capacità di concentrazione: raffiniamo ulteriormente il lavoro già fatto e aiutiamo la concentrazione, rendendola più facile da dirigere e da mantenere nel tempo.
Clicca Play e guarda l'esercizio
“Postura centrale zhan Zhuang”
Clicca Play e guarda l'esercizio
“Mobilizzazioni energetiche per liberare il fegato”

Giorno 15-17

Il Legno, la rinascita

Praticheremo insieme: 

  • sei esercizi in piedi
  • una serie di automassaggi in piedi per far circolare l’energia in tutto il corpo
  • un automassaggio a terra 
  • tre esercizi da sdraiati

Il Legno è per sua natura momento di trasformazione e rinascita, associato alla Primavera.

È legato al movimento e allo slancio in avanti, che ci porta verso gli obiettivi che avevamo focalizzato con l’elemento Terra.

Inoltre il Legno infonde intuito, immaginazione, fantasia, ci connette con il bambino che è in noi, che sogna e guarda al futuro con occhi di speranza.

La routine dell’elemento Legno ci porta a essere gentili con noi stessi e con il mondo e ci prepara al passo successivo di presa di consapevolezza di tutto il nostro potenziale energetico, che ci porterà verso le stelle e verso una vita piena e soddisfacente, dove possiamo ottenere ciò che desideriamo.

Un esercizio in particolare si occupa del nostro collo, punto nevralgico di incontro tra corpo e mente.

 Una disarmonia tra fisico e mente si manifesta con tensioni al collo, che disturbano in special modo la notte, nella fase in cui corpo e mente si fondono nel riposo. Questo esercizio ha lo scopo di riportare l’armonia e l’equilibrio tra i due piatti della bilancia che ci caratterizzano: come abbiamo detto più volte, la caratteristica del Qi Gong è proprio l’interazione continua tra corpo e mente, puntando a un benessere generale che coinvolga entrambi, che ci consenta di esprimere il nostro miglior potenziale.

Con questo ultimo elemento andiamo a prepararci alla parte finale del corso, quella più spirituale, e per farlo dobbiamo raggiungere un’armonia fisica e mentale che ci permetta di andare oltre noi stessi.

Risveglio della tigre e del drago: puntare un obiettivo e riuscire a raggiungerlo

Questo esercizio mira a lavorare sulla capacità di fissare la nostra mente su un obiettivo e riuscire nell’intento di raggiungerlo, avendo chiaro cosa fare per ottenere il risultato desiderato.

La tigre è l’animale simbolo dell’elemento Legno, è Yin, rappresenta la materialità, il possesso delle cose.

Con questa pratica, unendo tigre e drago, si equilibra lo Yin e lo Yang (fondamentale in caso di disturbi del sonno), si aprono i sensi rendendo la persona più ricettiva agli stimoli esterni, più vigile e attenta.

Nel frattempo, ci si apre anche alla percezione di sé, quella luce che ci aiuta a capire i movimenti interni della nostra energia, che ci rende pronti a capire se qualcosa non va in noi, prima ancora che si manifestino i sintomi fisici, come ad esempio l’insonnia.

BENEFICI

  • armonia tra corpo e mente, come due piatti di una bilancia perfettamente pari: dopo tutto il lavoro svolto sulla nostra mente e sul nostro fisico, andiamo a farli comunicare, permettendo loro di “dirsi” che sono in equilibrio, che stanno lavorando al meglio delle loro capacità e possono cooperare in armonia;
  • apriamo la nostra mente: consapevolezza delle nostre capacità, sviluppo della sua parte creativa, che ci permette di avere “idee”, intuizioni, che possono aiutarci nel lavoro e nella vita di tutti i giorni.

Giorno 18-20

Qi Gong alchemico, l’ultima tappa del viaggio verso la pratica segreta

Ora sei pronto a spiccare il volo: allarghiamo il campo d’azione, anche sotto e sopra di te: sei pronto per connetterti con la Terra e il Cielo, sentirli parte di te, e andare oltre, per riscoprire tutte le tue possibilità e potenzialità, per esprimere al meglio te stesso nella tua vita, per ottenere una visione d’insieme che ti permetterà di essere sempre radicato, concentrato, felice e aperto verso gli altri esseri viventi.

Comincia il vero cammino di trasformazione (alchimia) e illuminazione: il cammino del Tao.

In questi tre giorni faremo: 

  • cinque esercizi in piedi, tra cui la sequenza delle dodici porte che prevede un esercizio con al suo interno dodici piccoli esercizi;
  • un unico, lungo esercizio da sdraiati, molto articolato e diviso in due sequenze.

Vediamo insieme la struttura dell’esercizio più complesso, l’Apertura delle dodici porte. Siamo di fronte a un esercizio articolato, che al suo interno vede dodici esercizi, di cui nove porte divise tra Terra, Uomo e Cielo, che rappresentano un percorso di elevazione, di crescita e trasformazione, e tre porte di passaggio fra i tre livelli.

Le tre porte della Terra: nelle prime tre porte, l’energia si siede, si abbassa; la sensazione è molto fisica, di condensazione. Si tratta di scendere, di chiedere all’energia di appesantirsi.

Le tre porte dell’Uomo: l’energia si ripartisce, si distribuisce. Il peso del corpo è al centro dei piedi, c’è un equilibrio tra flessione ed estensione corporea; i palmi sono rivolti uno verso l’altro. La sensazione generale è di maggior leggerezza rispetto alle porte della Terra.

Le tre porte del Cielo: nelle tre porte superiori l’energia si alleggerisce, s’innalza. Il lavoro è spirituale, lento e leggero, cosa che è più difficile poiché solitamente quello che è lento è anche pesante. La respirazione è tenue, sottile e profonda. Georges Charles dice che “la respirazione è come presente ma invisibile”.

Si tratta di un viaggio attraverso noi stessi che ci porta a visualizzare vari momenti della nostra vita, accettarli e distaccarci, elevando i nostri pensieri verso quello che vogliamo essere, verso i nostri obiettivi, raccogliendo le energie e incanalandole in maniera positiva nella direzione di quello che vogliamo costruire.

In questo modo raggiungiamo il culmine dell’equilibrio, la consapevolezza di quello che eravamo, di quello che siamo e di quello che vogliamo diventare. La nostra mente e il nostro corpo sono allineati, per permetterci di affrontare tutto quello che ci aspetta nelle nostre giornate, orientando le nostre energie nel raggiungimento dei nostri obiettivi, sia lavorativi che personali.

BENEFICI

  • piena consapevolezza di sé stessi, dello spazio che occupiamo nel mondo: questo ci permette, una volta raggiunto l’equilibrio interiore, di allargare i nostri orizzonti, aprendo la nostra mente a quello che ci circonda;
  • controllo del movimento interno di energia: ora abbiamo il pieno controllo di quell’energia che abbiamo imparato a gestire e direzionare verso i nostri obiettivi;
  • controllo posturale: dopo aver raggiunto flessibilità e fluidità fisica, siamo in grado di sentire il “peso” del nostro corpo e di incanalarne l’energia verso l’alto, alleggerendo la schiena e sentendoci più in forma e attivi.
Clicca Play e guarda l'esercizio
“Apertura delle 12 porte”

Giorno 21

Il Cielo, la pratica segreta taoista dell’Orsa Maggiore

Siamo arrivati all’ultimo giorno, il ventunesimo.

Sei pronto per una pratica sconosciuta, che ho avuto modo di apprendere durante il mio viaggio in Cina, direttamente da Liu Changxiang, monaco del tempio sulla montagna taoista Weibao.

È una possibilità concessa a pochissime persone e ora sento il bisogno di condividerla, ma solo alla fine di un percorso di conoscenza del Qi Gong e soprattutto di sé stessi.

Si tratta della ciliegina sulla torta che ti permetterà di raccogliere le energie dalla Terra e dal Cielo, incanalandole dentro di te e rendendo ancora più forte e stabile il percorso che hai fatto finora.

Questa pratica è molto lenta, stabilisce delle connessioni con Cielo e Terra, da cui assorbe le energie e le armonizza all’interno del corpo con automassaggi.

Prevede anche sei suoni taoisti e figure da realizzare che ci permettono di visualizzare il cambiamento.

Non ti do indicazioni particolari proprio perché per goderne appieno gli effetti devi essere arrivato alla fine del percorso, ma sappi che si tratta di una pratica che metterà in gioco tutto quello che hai acquisito nei venti giorni precedenti, portando il tuo apprendimento a un livello superiore e caricandoti di ulteriori energie da incanalare nei tuoi progetti.

È una pratica sconosciuta, appresa direttamente dal Maestro mentre lui stesso la eseguiva. Come abbiamo già visto, la tradizione non ammette l’usanza di tramandare per iscritto questi esercizi. I Maestri non amano fissare su carta le istruzioni, prevedono solo di mostrarteli e di correggerti eventualmente con gesti e sguardi.

La potenza di questa pratica è l’assoluta lentezza di ogni movimento.

La lentezza non significa che un esercizio sia semplice, anzi. Richiede equilibrio, tonicità muscolare e una buona gestione della respirazione.

Si tratta di un allenamento profondo dell’armonia che hai sviluppato nei venti giorni precedenti e ti permette di metterti alla prova.

Questa estrema lentezza va a contrastare la frenesia a cui siamo abituati e, rallentando tutto, ti permette di visualizzare i tuoi reali obiettivi, quello che ti aspetti da te stesso e come renderlo tangibile e reale.

La concentrazione, la gestione delle emozioni e il benessere fisico, non sono nulla senza un obiettivo da raggiungere.

Avere le idee chiare su dove vuoi arrivare ti permetterà di disegnarti il percorso migliore per raggiungere le tue mete.

Si chiama lucidità mentale, ed è l’ultimo tassello di questo corso, la sommità della piramide dalla quale riesci a vedere con nitidezza tutto il panorama, il punto da dove le idee acquistano chiarezza.

Ma quanto costa il Programma
“Sistema Sonno Sano”?

Ora che abbiamo visto insieme il programma, ti starai chiedendo quanto costa…

Non ho voluto dare un prezzo a ogni esercizio, altrimenti, solo per la pratica segreta, quella più esclusiva di tutti… avrei dovuto chiedere una somma troppo alta.

Per questo ho deciso di calcolare la quantità di ore di durata del corso e valutarle in base al costo orario di una mia consulenza.

Normalmente per un’ora di consulenza vengono corrisposti 150€… Trattandosi quindi di 10 ore di corso il totale sarebbe di 1500€.

Ma non ho intensione di farti pagare questa cifra, tranquillo!

Anzi… ti dirò di più!

Ho deciso di riservarti altri 4 Omaggi straordinari! Vediamoli insieme:

BONUS 1

Meditazione taoista: la Piccola Rivoluzione Celeste.

Questa pratica è tratta dalla versione di Georges Charles, che ho modificato e reso più semplice da svolgere.

Si tratta di una meditazione guidata di 15 minuti, dove la mia voce è accompagnata da una musica rilassante, che favorisce l’equilibrio tra yin e yang e aiuta a visualizzare l’energia che sale lungo la colonna vertebrale, dove scorre il meridiano Du Mai…

il meridiano dell’energia Yang del corpo, e l’energia che scende lungo la linea centrale, che corrisponde al Ren Mai, il meridiano dello Yin del corpo. 

Questi due meridiani sono due contenitori di energia che ci permettono di regolare il modo in cui ci prendiamo cura di noi stessi (Ren Mai) e il nostro rapporto con l’esterno, il nostro modo di affermarci (come quando si dice “avere spina dorsale”).

Con questa meditazione riequilibriamo gli aspetti opposti ma complementari e rendiamo questa energia fluida e scorrevole lungo tutto il corpo.

Il valore di questo Bonus è di 47€

BONUS 2

Qi Gong per armonizzare gli occhi

quattro video dove spiego l’importanza del benessere dei nostri occhi.

Gli occhi sono molto importanti perché rappresentano l’intenzione mentale. Se guardi ora dritto davanti a te, quello su cui posi il tuo sguardo è anche quello su cui si posa la tua attenzione, il tuo pensiero.

E, per la medicina cinese, dove va il pensiero va anche l’energia. Per questo attraverso gli occhi possiamo allenarci a condurre la nostra energia interna.

  • Nei video faremo una serie di esercizi specifici per evitare la fissità oculare, causata dagli schermi di smartphone e computer. Quando ti sembra di non vedere più bene, di non mettere a fuoco e senti gli occhi secchi, stanchi, che bruciano, ti sembra di perdere il contatto con il mondo. Bastano pochi minuti di esercizi per stare subito meglio!
  • Un video di rilassamento, di regolazione del respiro per prepararsi alla pratica.
  • Un video di scioglimenti per spalle, collo e schiena. Infatti, una cattiva postura è una delle cause della fissità oculare.
  • Una serie di automassaggi a occhi e viso per calmare e riposare gli occhi stanchi la sera e altri per risvegliare gli occhi al mattino.
  • Visualizzazione e meditazione per gli occhi. A occhi chiusi si lascia fluttuare lo sguardo attraverso le visualizzazioni.

Il valore di questo Bonus è di 147€

BONUS 3

Se decidi di investire oggi stesso in questo percorso per la tua salute, avrai accesso immediato e Gratuito a una succulente serie di lezioni pratiche da 1 ora cisacuna! Sto parlando della:

lIBRERIA pRATICA DI qI gONG

Una  video libreria dove all’interno troverai 34 pratiche con 34 tematiche diverse a tua disposizione e pronte all’uso quotidiano.

Ecco una piccola anticipazione di quello che imparerai con gli esercizi della “Libreria Pratica di Qi Gong 2021”:

  • Lavoro energetico per favorire stabilità, calma ed equilibrio mentale
  • Rafforzare le energie interne e sperimentare le 5 posture
  • Sblocco del torace, del respiro e delle emozioni
  • Attivare la circolazione del Qi nell’addome e favorire la crescita dello Yin
  • Rafforzare l’interno e favorire la stabilità e la sicurezza di sè
  • Sciogliere il corpo per rafforzarci e proteggerci dai patogeni esterni
  • Guidare l’energia nel corpo per avere vigore e buon umore
  • Risvegliare il tuo Qi e percepirlo dentro di te
  • Mettere in comunicazione i 3 centri energetici per il benessere di corpo – menete e spirito

E ancora altre 25 pratiche a disposizione… a costo zero e per sempre tue!

Considera che il valore totale questo Bonus è di 160€

BONUS 4

Lezioni in diretta online con me per 10 mesi!

Ci incontreremo in diretta online e praticheremo insieme per un’ora intera. Ogni volta verrà eseguita una lezione con una tematica diversa.

Le tematiche possono essere stagionali, oppure scelte da me in base a uno specifico argomento…

…oppure in base a esigenze particolari dei partecipanti!

  • Se non potrai partecipare in diretta, avrai la lezione disponibile sulla tua area riservata il giorno dopo, così come  tutte le pratiche che svolgerò nei 10 mesi successivi! 
  • Inoltre a fine dell’ora della lezione, aprirò una breve sezione di domande e risposte in modo tale da sciogliere i tuoi dubbi riguardo la pratica.

L’interazione con me sarà al massimo, in modo tale che il tuo apprendimento sia veloce ma allo stesso tempo consapevole!

  • Potrai svolgere tutti gli esercizi ogni volta che vorrai e ogni volta  che ne sentirai il bisogno!
  • Conoscerai attraverso la chat, decine di partecipanti con i quali scambiarti le tue sensazioni dopo aver svolto l’esercizio…

…un vero e proprio momento di condivisione tra praticanti!

Partecipare è semplice: il giorno stesso della lezione riceverai il link per collegarti alla piattaforma dove svolgo la pratica.

Non dovrai scaricare niente… solo cliccare sul link all’ora dell’incontro e svolgere la lezione insieme a me!

Il valore per 10 mesi di pratica in diretta online con me, è di 400€ (40€ al mese) ma acquistando Sistema Sonno Sano lo hai in Omaggio!

Ma non è finita qui!

Ho preparato un'offerta speciale -mai fatta finora- rivolta solo alle prime 25 persone che decideranno di seguirmi in questa avventura!

Potrai aderire a Sistema Sonno Sano...

A 497€ anziché 1500€

Proprio così! Potrai accedere all’area riservata e iniziare a praticare tutti gli esercizi dei 21 giorni del percorso…a metà del suo valore!

Nell’intero percorso di Sistema Sonno sano, ci sono pratiche specifiche di Qi Gong per migliorare la qualità del proprio sonno.

Pratiche fondamentali per ottenere consapevolezza del proprio corpo e della propria mente.

Esercizi che giorno dopo giorno, portano dolcemente a migliorare la qualità del proprio sonno, riducendo qui fastidiosi risvegli notturni o la difficoltà ad addormentarsi facilmente. 

Portandoci anche a coordinare e gestire dolcemente la nostra respirazione, prendendo coscienza dell’inspiro e dell’espiro con specifici movimenti.

Cosa succede una volta acquistato
Sistema Sonno Sano?

Una volta che avrai aderito all’interno percorso potrai iniziare a praticare subito i tuoi esercizi e iniziare il tuo percorso che ti porterà a riequilibrare il tuo sonno.

Il mio obiettivo è quello di aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo: Dormire finalmente Bene!

E Sistema Sonno sano è il corso più adatto per farlo… perché è un percorso strutturato in diversi livelli di apprendimento adatto a chi ha problemi di insonnia.

Sono sicurissima che questi esercizi specifici riusciranno a migliorare ulteriormente la qualità del tuo sonno.

E questo fatto te lo possono confermare le testimonianze dei miei allievi che hanno già aderito a Sistema Sonno Sano e che trovi in fondo a questa pagina.

Sii il cambiamento di te stesso e prendi al volo questa opportunità!

Vedrai che in breve tempo e se sarai costante nella pratica… questi esercizi ti saranno veramente di aiuto.

ATTENZIONE!

La possibilità di avere Sistema Sonno Sano a metà del suo valore è valida solo per le prime 25 persone!

Quindi se avendo letto la presentazione del percorso Sistema Sonno Sano e conoscendo come sono strutturati tutti i 21 giorni…

e se avendo visto tutti i 4 super Bonus che sono compresi con questo percorso…

…allora ti basta cliccare sul pulsante verde che trovi qui sotto per aderire all’offerta.

Attenzione! Questa è una possibilità limitata a solo 25 persone!

Ecco in cosa consiste il Pogramma “Sistema Sonno Sano”

  complessivo di 10 ore di video lezioni tra cui:

  • 52 esercizi da svolgere in piedi
  • 16 esercizi da svolgere sdraiati
  • 27 automassaggi
  • la pratica segreta dell’Orsa Maggiore

Ogni esercizio viene eseguito da me e la mia voce ti guiderà nella comprensione e nello svolgimento di ogni singola pratica.

Soprattutto all’inizio è fondamentale avere una guida, qualcuno che, come me, si è trovato impacciato e dubbioso agli inizi.

So quali passaggi sono più difficili da interiorizzare e la mia formazione da psicologa mi dà l’opportunità di poterteli trasmettere nella maniera più corretta ed efficace.

  • BONUS 1: Audio meditazione guidata taoista Piccola Rivoluzione Celeste
  • BONUS 2: Video corso “Qi Gong per il benessere degli occhi”
  • BONUS 3: Video libreria dove all’interno troverai 34 pratiche con 34 tematiche diverse a tua disposizione e pronte all’uso.
  • BONUS 4: Lezioni in diretta online per 10 mesi (2 volte a settimana)

Più tutti i 98 esercizi che ci sono all’interno di Sistema Sonno Sano, subito disponibili sulla tua area riservata!

E qui devo fare un’altra piccola confessione, che se hai già letto il libro non ti stupirà.

Sin da ragazzina mi sono sempre andati stretti i confini del mio paesino di origine. Oggi vivo e lavoro a Jesi, una bellissima cittadina, ma pur sempre molto piccola. Avevo sempre desiderato vedere il mondo, aprirmi ad altre culture e conoscere tante persone diverse.

Ho realizzato in parte questo sogno grazie al viaggio in Cina, che mi ha permesso di ricevere insegnamenti unici e preziosi e che mi ha avvicinato a un mondo completamente diverso dal nostro.

Ecco, in un certo senso, anche oggi voglio andare oltre i confini della mia città.

Ho deciso di creare questo corso e di renderlo accessibile solo a chi veramente ama questa disciplina.

In realtà devo ammettere che è quasi un gesto “egoistico”, perché appaga un po’ il mio desiderio di essere cittadina del mondo, di arrivare a interagire con molte personalità differenti tra loro, ma unite dalla volontà di conoscere sé stesse, di elevare la qualità della propria vita e conquistare un autentico equilibrio interiore. 

Perché è un’occasione irripetibile? 

Quando mi fu proposto il viaggio in Cina, mi trovai in un momento di grande difficoltà. Partire era il mio desiderio più grande, sentivo che era quello di cui avevo bisogno.

Sentivo che mi avrebbe reso una persona migliore, che era l’occasione giusta al momento giusto. Ma costava tantissimo per me in quel momento. Mi costava tutti i soldi che avevo messo da parte. Tutti.

Non è stato facile decidere di accettare quella scommessa e fidarmi del mio intuito. Il prezzo così elevato mi bloccava.

Alla fine, però, ho deciso di farmi coraggio e accettare la sfida, credere in me stessa e nelle mie capacità e buttarmi in quell’avventura.

Si è rivelata la scelta più importante della mia vita, mi ha permesso di essere quella che sono ora. Mi ha permesso di poter offrire ai miei clienti esperienze, pratiche e conoscenze che altrimenti non avrei mai potuto apprendere.

Per questo ho voluto dare la possibilità di avere Sistema Sonno Sano a metà del suo valore… solo a te che sei veramente interessato.

Programma “Sistema Sonno Sano” di 21 giorni:

21 video di 20/25 minuti ciascuno, in cui ti mostro gli esercizi che ho selezionato per raggiungere un equilibrio nei tre punti chiave di cui abbiamo parlato.

Si tratta di un totale di 68 esercizi + 27 automassaggi + la Pratica segreta dell’Orsa Maggiore.

BONUS 1

  • Meditazione taoista “Piccola Rivoluzione Celeste”, un audio di 15 minuti in cui sentirai la mia voce con una musica rilassante in sottofondo.

BONUS 2

  • Video corso “QI Gong per gli occhi”: comprensivo di quattro video lezioni di teoria e pratica.

BONUS 3

  • Una video-libreria dove all’interno troverai 34 pratiche con 34 tematiche diverse e pronte all’uso.

BONUS 4: 

  • Lezioni in diretta online per 10 mesi (2 volte a settimana)

Grazie a questo programma potrai…

  • imparare a indirizzare la tua mente al “qui e ora, facilitando la concentrazione e l’attenzione che dedichi a quello che stai facendo nel momento presente;
  • migliorare la tua capacità di memorizzazione;
  • dedicarti a un’attività, a un lavoro, con più concentrazione, dando il meglio di te e impiegando meno tempo, grazie al tuo controllo sulle distrazioni;
  • avere più tempo libero da dedicare ai tuoi affetti e ai tuoi svaghi;
  • imparare a gestire le tue emozioni quando sono in sovraccarico, impedendo loro di distoglierti dall’obiettivo che ti eri prefissato;
  • conoscere e controllare il tuo respiro, liberandoti da ansie e fardelli che influenzano negativamente la giornata;
  • raggiungere una flessibilità muscolare e articolare che ti aiuterà a non irrigidirti, a causa di una vita spesso sedentaria e sottomessa a smartphone e computer, in posizioni innaturali e dannose per la schiena;
  • iniziare a entrare in armonia con la terra e il cielo, rendendoti conto dello spazio che occupi nel mondo e guadagnando sicurezza in te stesso;
  • pianificare e raggiungere tutti gli obiettivi che desideri ottenere;
  • riappropriarti del tempo di qualità, che renderà possibile la gestione ottimale dei molti impegni che si susseguono nell’arco della giornata.

 

Dicono di me...

Lascio la parola ai miei clienti, a chi ha fatto consulenza e pratica insieme a me, contribuendo con la sua esperienza alla nascita di questo programma.

ELEONORA GIACCAGLIA

”Dopo la pratica della serata ho notato un sonno sensibilmente molto più profondo del solito. Sono andata a dormire presto perché sentivo proprio l’esigenza di stendermi. Mi sono svegliata la mattina dopo molto riposata. Più che un sonno sembrava di essere in un’altra dimensione! “

MARILU' A.

“Dopo la pratica di risveglio di questa mattina ho un’energia carica e fluida, mi sento lucida nonostante le tante cose da mettere a fuoco.”

PAMELA IENCINELLA

“Ieri sera dopo la pratica sono stata molto bene. Ho avuto un’arrabbiatura ma l’ho subito lasciata andare… una sensazione forse mai provata, perché io tengo molto dentro e troppo a lungo le emozioni negative. La notte ho dormito come un bambino… serena e tranquilla e credo che erano mesi e mesi che non passavo una notte così leggera e un risveglio così riposato! Veramente grazie di cuore!” “Un po' mi ritrovo in alcuni momenti della giornata per quanto riguarda la calma interiore… riesco a rientrare nei binari e per me non è facile perché lasciar andare è una cosa molto difficile, però il ruolo più importante lo hai tu che metti te stessa in forma molto semplice, delicata e avvolgente. Veramente grazie di cuore!”

SILVIA MORRESI

“Intanto grazie: più vado avanti e più apprezzo il Qi Gong. In questo periodo di stravolgimenti lavorativi e familiari non riesco più a seguirti come vorrei e questa cosa la sento a livello fisico. Quando faccio Qi gong si sente: quando vado a dormire sono più distesa e in generale in armonia.”

SABINA ROMAGNOLI

“Dopo aver fatto l’esercizio del suono sul fegato ho capito perché frequento questa disciplina: perché mi mette in contatto con me stessa, mi fa conoscere il mio corpo e manifesta esteriormente tutto quello che io non posso vedere, a livello di organi, di circolazione dell’energia. Oggi, dopo la pratica sul fegato, mi sento molto serena, e più coraggiosa, è come se il fegato oggi avesse preso il sopravvento gestendo le mie energie in maniera più equilibrata.”

FRANCESCA SATURNI

“Mi sono avvicinata al Qi Gong perché cercavo qualcosa di particolare per affrontare la mia malattia, la sclerosi multipla. Volevo affrontarla cercando qualcosa dentro di me. Attraverso il Qi Gong ho trovato tanta serenità, tanto equilibrio, e anche un aiuto muscolare fondamentale per le mie problematiche. Grazie al tuo modo di lavorare sono riuscita a visualizzare quello che mi volevi trasmettere, tipo la sensazione di avere una sfera di energia in mano.”

FRANCESCA GRILLI

“Fare Qi Gong mi fa stare bene, mi bastano cinque minuti al giorno per sentirmi meglio, più energica, attiva e allo stesso tempo rilassata e serena. Grazie alle capacità di Eleonora di ascoltare e capire le mie esigenze, sono riuscita a interiorizzare i movimenti che ora sono piccole pillole di elisir di lunga vita che porto sempre con me.”

DANIELA BASILE

“La pratica del Qi Gong mi ha portato a un benessere generalizzato: mi sento meglio, rilassata e allo stesso tempo più attiva, riesco a fare più cose in meno tempo. Dormo anche molto meglio, non mi sveglio più svariate volte ogni notte.”

SERENA STERBIZZI

“Praticare Qi Gong con Eleonora mi ha aiutato molto a concentrarmi, a essere più focalizzata. In questo modo sono sia più energica che rilassata, perché spreco meno risorse e lavoro meglio. Dopo aver fatto gli esercizi mi sembra quasi di vederci meglio, mi sembra di avere gli occhi più aperti e limpidi. Personalmente mi piace molto, quando posso, praticare al mattino, così affronto meglio la giornata, sto bene e arrivo a sera senza esaurirmi, riuscendo a dormire molto meglio.”

FRANCESCA SANNA

“All’inizio, dopo una pratica di Qi Gong, mi sentivo stanca. Ma ora so che in realtà la stanchezza era dovuta al mio stile di vita: correvo tutto il giorno e non mi rendevo conto di essere ormai alla frutta! Ora capisco che il mio corpo mi chiedeva di essere più rilassata, e adesso, dopo una pratica, mi sento sollevata, come se avessi perso dieci chili (magari!). Il motivo per cui voglio dire GRAZIE a Eleonora è avermi fatto sentire meno imbranata durante le prime lezioni: mi sentivo inadeguata sia fisicamente che mentalmente e lei lo ha capito subito e mi è stata vicina. Grazie di cuore, avrei mollato senza di te.”

Eccoci arrivati alla fine. Spero di averti fatto dare un’occhiata dallo spioncino al mondo immenso del Qi Gong. Hai intravisto la possibilità di migliorare non solo le tue nottate, riappropriandoti del sonno che il tuo corpo e la tua mente meritano e reclamano.

Siamo andati oltre, arrivando a trasferire quel benessere a tutta la tua giornata, rendendola più produttiva e meno faticosa.

So bene che già dormire meglio ti aiuta molto. Non sai quanto ne sono felice. Al mattino ti senti più carico, con più voglia di fare.

Poi però parte la frenesia della giornata, le tensioni del lavoro, le incombenze della casa da gestire, la famiglia… e ti ritrovi a correre da una parte all’altra, arrivando a casa sfinito.

Questo programma non ti rivoluzionerà la vita. Non accadrà un miracolo.

Ma so per certo che, se ti impegnerai e seguirai il corso, accadrà una piccola rivoluzione dentro di te.

La tua mente seguirà le tue indicazioni: ti potrai concentrare su un progetto, sul lavoro che stai svolgendo, senza distrazioni, con un’attenzione che migliorerà la tua produttività e ti farà risparmiare tempo ed energie.

Sarai in grado di gestire le emozioni e gli imprevisti: hai mai giocato a Monopoli? Ti ricordi che una delle carte più temute era quella degli imprevisti? La sensazione di non poter controllare quello che accade. Lavorando sulla capacità di padroneggiare e gestire le emozioni riuscirai ad affrontare meglio quello che ti sembra che possa prendere il sopravvento… avendo tu la meglio alla fine.

Sentirai un benessere diffuso del corpo: fare Qi Gong equivale a fare esercizio fisico ogni giorno. Trattandosi di una ginnastica lenta, ti permette una pratica continuativa, e senza eccessiva fatica otterrai una tonicità e una flessibilità che ti stupiranno.

Prendi in mano la tua vita e approfitta di questa opportunità con tutti i 4 Bonus compresi:

  • la meditazione taoista;
  • i quattro video del Qi Gong per il benessere dei tuoi occhi;
  • Una video-libreria dove all’interno troverai 34 pratiche con 34 tematiche diverse e pronte all’uso. Queste lezioni rimarranno per sempre tue!
  • Lezioni in diretta online per 10 mesi (2 volte a settimana)

Ti ricordo che la possibilità di avere per sempre Sistema Sonno Sano a metà del suo valore… è valida solo per le prime 25 persone!

Ora non mi resta che salutarti, augurarti un buon viaggio verso il tuo equilibrio fisico e mentale e spero con tutto il cuore di vederti alla lezione online riservata ai primi venticinque che acquisteranno il corso.

Andremo a percorrere insieme questa strada che ti porterà a migliorare la qualità della tua vita, delle tue prestazioni fisiche e mentali… investendo solo venti minuti della tua giornata.

Ti abbraccio,

Eleonora
Privacy Policy
Cookie Policy

Qi Gong Dream - Via Montegranale 19 - 60035 Jesi (AN) - Tel.3496250846