Ecco la soluzione definitiva che mi ha permesso di tornare a dormire serenamente grazie all'antica pratica millenaria del Qi Gong, con soli 15 minuti di esercizi al giorno!

Svelato il segreto
dei monaci Shaolin

PER DORMIRE FINALMENTE BENE
!

In qualsiasi condizione ti trovi e senza dover…

Questa tecnica millenaria è in grado di ristabilire il tuo sonno con soli 15 minuti al giorno, anche se non chiudi occhio da mesi.

Appena acquisti il libro puoi praticare gli esercizi a disposizione sulla tua area riservata... che ti aiuteranno a dormire meglio già da questa notte!

Ascolta cosa dice Roberta...
dopo aver iniziato
a praticare Qi Gong:

Ecco cosa vedrai nella tua area riservata:
5 esercizi diversi per ogni tipologia d'insonnia...leggi di seguito!

Con questi esercizi ti aiuto a calmare corpo e mente e ristabilire il tuo equilibrio per riuscire finalmente a dormire bene! 

Primo esercizio -
Elemento Acqua:

andiamo a lavorare sulla parte più profonda e inconscia che abbiamo, per conoscere e sbloccare le nostre paure che ci portano all'insonnia cronica e risolverla una volta per tutte.

Secondo esercizio -
Elemento Fuoco:
andiamo a lavorare sulle proprie emozioni, più precisamente lavorare sull'organo cuore per mantenerlo il più possibile ricettivo a tutti gli avvenimenti della nostra vita. Solo con un cuore leggero riusciremo a dormire serenamente.

Terzo esercizio -
Elemento Legno:
andiamo a sciogliere sciogliere e liberare il corpo da contratture, tensioni e rabbie, molto frequenti in periodi stressanti, che ci risvegliano la notte e che non ci fanno più addormentare.

Quarto esercizio -
Elemento Metallo:
andiamo a lavorare sul respiro e sullo sblocco toracico, per liberarsi dai pesi e dalle impurità che rendono il nostro sonno pieno di angosce che ci fanno svegliare presto al mattino.

Quinto esercizio -
Elemento Terra:
lavoriamo per ritrovare il proprio equilibrio centrale e gestire meglio l'ansia che ci impedisce di dormire.

Inoltre potrai praticare: 1 sercizio per gestire l'ansia e calmare la mente... e dormire meglio.

In questa video lezione gratuita, della durata di 30 minuti, ti spiego 10 semplici esercizi per riuscire a gestire gli stati d’ansia, imparerai a:

  • rallentare il respiro, eliminando la sensazione di affanno
  • “calmare” i battiti accelerati del cuore
  • allentare la volontà di tenere tutto sotto controllo, lasciando fluire le emozioni e diventando flessibile ai cambiamenti quotidiani
  • sciogliere le tensioni muscolari

In più per capire meglio
da dove deriva la tua insonnia
avrai a disposizione 4 video Lezioni...

  • LEZIONE SULLO YIN E YANG: ti insegnerò come riequilibrare il tuo assetto energetico secondo la legge dello Yin e dello Yang.
  • LEZIONE SUL RESPIRO: impareremo a respirare in modo lento, profondo, consapevole e regolare per rallentare i tuoi ritmi giornalieri a volte un po’ accelerati.
  • LEZIONE SULLA POSTURA: vedremo insieme come avere una postura corretta per una buona qualità del sonno.
  • LEZIONE SULLA CONCENTRAZIONE: concentrazione significa semplicemente essere del tutto attenti a quello che stiamo facendo nel momento attuale. T’insegnerò come dare la massima attenzione alle cose più importanti.

Ultimo regalo per aiutarti a rilassare:
Libro in versione audio...

La mia voce ti guiderà capitolo per capito nella spiegazione delle tematiche e nella pratica degli esercizi contenuti all’interno. Undici capitoli da poter ascoltare rilassato sul divano o sdraiato nel letto prima di andare a dormire.

Vivrai un’esperienza diversa di lettura attraverso il racconto della mia voce. Potrai ascoltare la mia narrazione anche mentre sarai impegnato a svolgere altre cose, quando e dove vorrai!

Come vedi, una volta che avrai acquistato il mio libro non sarai lasciato mai solo! Il mio obiettivo è quello di prenderti per mano e guidarti verso una vita più serena ed equilibrata grazie alla conoscenza e alla pratica del Qi Gong.

Ascolta cosa dice Nicoletta
che pratica Qi Gong da più di un anno:

Ecco invece cosa scoprirai
all'interno del libro...

Una vera e propria guida che ti prende per mano fino al raggiungimento del tuo obiettivo:
Dormire Bene!

Chi è Eleonora Gramaccia, l’autrice del libro "Dormire Bene con il Qi Gong"?

Eleonora Gramaccia

Da quasi 15 anni si occupa della salute e del benessere delle persone, integrando la visione della Medicina Cinese classica con quella occidentale.

Crea un percorso su misura, basandosi sulla diagnosi energetica e applicando la tecnica del doppio ascolto.

La seduta è incentrata, infatti, sia sull’aspetto dell’ascolto psicologico dei sintomi riferiti dalle persone, sia sull’ascolto attraverso il massaggio e la digitopressione sul corpo.

  • Ha conseguito la Laurea in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Urbino, con tesi sperimentale “I setting psicologico-psichiatrici con la presenza di mediatore linguistico-culturale”.
  • Ha frequentato il corso quadriennale della scuola di “Filosofia energetica Taoista, pratica Shiatsu e Qi Gong” a Senigallia, diretto da Mara Ciaschini, allieva diretta di Elisabeth Rochat della Vallé, famosa sinologa e scrittrice di numerosi libri di Medicina Cinese.
  • Nel 2008 ha intrapreso un viaggio di formazione in Cina per apprendere le tecniche di Qi Gong medico. Durante questo viaggio ha conosciuto il Maestro Liu Dong, medico e Maestro di fama mondiale e praticato alcune sue tecniche di Qi Gong durante il corso presso la Scuola Tao, negli anni successivi (2016-19). Il dott. Liu Dong è Maestro di Qi Gong di livello internazionale.
  • Allieva diretta del maestro di Qi Gong Marco Mazzarri, presso la scuola Tao di Bologna, a sua volta allievo diretto del maestro Georges Charles, conosciuto in Europa come uno dei pionieri nella diffusione delle arti marziali cinesi e pratiche di salute, nonché autore di libri di Qi Gong attualmente venduti.
  • Ha partecipato a vari seminari e stage residenziali tra il 2009 e il 2013, con Georges Charles.
  • Dal 2016 al 2019 ha completato il corso di studi in Qi Gong medico presso la scuola Tao di Bologna. Durante il corso, i suoi maestri, Marco Mazzarri e Marco Riccò, le hanno trasmesso varie tecniche di Qi Gong del Maestro Jeffrey Yuen, cinese di nascita, trasferitosi a New York. 
  • Ha partecipato a un seminario condotto dal Gran Maestro Wang Zhi Xiang: uno dei quattro rappresentanti mondiali di maggior spicco del Taiji stile Chen, e uno dei maggiori esperti mondiali di quest’Arte.
  • Ha seguito due seminari intensivi con Dominique Ferraro, apprendendo l’antica tecnica dei sei suoni e la pratica del Qi Gong per gli occhi. Dominique ha vissuto per dodici anni in Cina ed è allieva diretta della dottoressa Ma Xu Zhou, specializzata in malattie oftalmiche, che cura con il Qi Gong.
  • Pratica regolarmente Qi Gong e riesce finalmente a dormire bene.

Se sono mesi, o forse anni, che non dormi più una notte intera e vivi nell’ansia di non riuscire ad addormentarti…

…allora vorrei che tu mi dedicassi qualche minuto.

In queste pagine ho racchiuso le strategie e gli strumenti che hanno cambiato per sempre la qualità del sonno di decine di persone, liberandole dall’insonnia.

Ma prima di svelarti quali sono, vorrei parlarti della qualità del tuo sonno.

Scommetto che…

… all’inizio non avevi dato importanza a quei risvegli.

Dormire poche ore ti sembrava quasi “normale”.

Ma ora non sei mai abbastanza riposato.

Trascorri le notti risvegliandoti decine di volte.

Sdraiato al buio, provi a convincerti che devi dormire.

Controlli l’ora sullo smartphone e già che ci sei dai uno sguardo a Facebook e alle e-mail.

Spegni di nuovo.

Riaccendi la luce.

Ti alzi per bere un bicchier d’acqua. Provi ad andare in bagno.

Niente.

Ancora non arriva quell’onda di sonno.

Ricontrolli l’ora nel silenzio, sono quasi le 4:20…  tra poco suonerà la sveglia.

I pensieri arrivano come uno tsunami e sfondano le tue resistenze.

Un’altra notte insonne.

Ogni mattina che passa ti senti sempre più stanco.

Alle dieci di mattina hai già la sensazione di aver vissuto un’intera giornata di lavoro.

Vorresti solo poter chiudere un attimo gli occhi per riposare…

Allora perché non riesci a dormire?

Nessuno nasce insonne

Anzi.

Il sonno è parte integrante della nostra esistenza.

In media trascorriamo 25-30 anni della nostra vita a dormire.

Ogni notte chiudiamo gli occhi e ci lasciamo cullare da uno dei fenomeni più complessi dell’evoluzione umana.

Il sonno permette al cervello di rigenerarsi e di rafforzare alcune funzioni, come la capacità di apprendere, memorizzare e prendere decisioni logiche.

Mentre dormiamo elaboriamo il vissuto della giornata e quando sogniamo mettiamo in connessione presente e passato, diventando più creativi.

Durante il riposo notturno riusciamo a elaborare le emozioni, ecco perché il sonno è come un balsamo per lenire gli effetti delle esperienze negative e traumatiche.

Otto ore di sonno ci aiutano a rafforzare tutte le funzioni biologiche che ci tengono in vita.

Le cause dei disturbi del sonno sono legate:

-ai cambiamenti biologici

-all’età

-al clima

-a fattori occasionali, come il jet-lag o i turni di notte

-allo stile di vita

Ciò che influenza maggiormente la qualità e la quantità del tuo sonno è proprio quest’ultimo punto, lo stile di vita.

La società in cui viviamo ci impone di essere sempre più performanti e produttivi.

Essere tra i primi ad arrivare in ufficio, essere disposti a lavorare fino a tarda notte pur di concludere un progetto.

Riuscire a gestire una casa, i figli, il lavoro, la palestra, il corso di inglese, l’aperitivo con gli amici… ritmi di vita che ci lasciano senza respiro.

Non solo.

Le aziende producono 24 ore su 24.

I negozi rimangono aperti fino a tardi.

La nostra serata inizia alle dieci di sera davanti a una serie tv, quando sarebbe già ora di andare a letto.

È come se vivessimo in un giorno perenne.

Dormire è una perdita di tempo, quel tempo che non è mai abbastanza per realizzare i tuoi sogni.

E otto ore di sonno diventano un di più a cui poter rinunciare…

… fino a quando i mesi di insonnia non diventano anni e inizi a vivere un incubo costante.

Ascolta cosa dice Cristina che come Nicoletta
ci segue da più di un anno:

I danni della mancanza di sonno

Tendenza a ingrassare

Quattro o cinque ore di sonno a notte fanno diminuire la concentrazione dell’ormone della sazietà.

Uno studio del 2012 pubblicato sull’American Journal of Human Biology, dimostra che un sonno insufficiente modifica la regolarità dell’appetito e può indurre a mangiare di più.

Meno dormi più aumenti di peso.

Danni al cuore

Secondo l’Harvard Health Publication, la carenza cronica di sonno è associata all’alta pressione e agli infarti.

Battito accelerato, tachicardia e pressione alta: dopo una notte insonne il sistema simpatico mette in allerta il tuo corpo, facendoti vivere una condizione costante di stress.

Incapacità di gestire le emozioni

Quando sogniamo, i livelli di stress e ansia si abbassano.

Elaboriamo le emozioni positive e negative, eliminando la parte di sofferenza.

In uno studio del 2007 dell’University of California, Berkeley e Harvard Medical School, è risultato che in caso di carenza di sonno i centri emotivi del cervello aumentano la reattività del 60%.

Potresti non riuscire a controllare le tue emozioni, rispondere male al tuo capo, alla persona che ami.

Rischiando di incrinare i rapporti più importanti.

Difficoltà a memorizzare

Nella fase di sonno “non REM profondo” spostiamo le nuove acquisizioni, apprese durante la giornata, nella memoria a lungo termine.

Contemporaneamente, facciamo spazio per impararne di nuove.

Se non dormi abbastanza potresti dimenticare date, numeri di telefono e altre informazioni importanti e ritrovarti nell’incapacità di imparare cose nuove.

Stanchezza cronica

Ti mancano le energie per fare anche una semplice passeggiata e tutto diventa difficile, stancante.

A volte ti capita di addormentarti in piedi e potresti rischiare dei microsonni, anche mentre sei alla guida o al lavoro.

Perdita di creatività

La mancanza di sonno ci impedisce di contattare la fase REM, quella in cui la nostra mente si allena a creare connessioni nuove e innovative tra le esperienze che abbiamo vissuto.

Indebolimento del sistema immunitario

Secondo uno studio della Carnegie Mellon University, dormire meno di sette ore a notte triplica il rischio di ammalarsi di influenza.

Durante il sonno produciamo sostanze che ci permettono di combattere le invasioni di virus e batteri.

La mancanza di sonno ti rende più debole agli attacchi e rallenta la guarigione.

Ridotta capacità di reazione e concentrazione

Ventuno ore senza dormire equivalgono a un livello di alcool nel sangue pari allo 0,8%. L’equivalente di un litro di Vodka a stomaco vuoto.

Dormire meno di sei ore triplica il rischio di incidenti, secondo uno studio della National Sleep Foundation.

I riflessi rallentano, potresti non riuscire a frenare in tempo o a evitare un ostacolo improvviso.

Ascolta cosa dice Carla che all'inizio era molto indecisa:

"Quando soffri di insonnia non sei mai realmente addormentato e non sei mai realmente sveglio"

Trascorri le giornate con quella domanda che ritorna sempre.

 

“Riuscirò a dormire questa notte?

Un pensiero, un’ossessione.

E più si avvicina la sera più sale l’ansia, la paura di un’altra notte insonne.

Hai provato di tutto per dormire:

  • integratori di melatonina
  • la lettura
  • tisane della buona notte
  • materassi su misura
  • musiche rilassanti
  • sedute di ipnosi

Hai cercato di non usare lo smartphone dopo cena…

E nei momenti più disperati sei arrivato a farti prescrivere farmaci, da cui ora non riesci più a liberarti.

Hai persino acquistato quegli strani occhiali che dovevano servire a schermare dalla luce blu e farti ritrovare il sonno.

Appena, però, smetti di usare questi stratagemmi, sempre che funzionino, i risvegli improvvisi e le notti in bianco ritornano a ossessionare il tuo sonno.

Più passano i giorni più ti sembra di aver perso il controllo del tuo corpo, della tua mente.

Ti rassegni a vivere una vita di perenne stanchezza e mancanza di energia.

Il vero problema è che non stai agendo sulle cause della tua insonnia, ma solo sugli effetti.

Nella cultura occidentale cerchiamo sempre una scorciatoia per non sentire dolore, per non sentire la paura e l’ansia. È come se volessimo anestetizzare queste sensazioni negative.

Non andiamo all’origine dei problemi.

C’è però una buona notizia: la soluzione è già in ognuno di noi.

Secondo la Medicina Cinese il Qi è l’energia vitale che ogni essere umano possiede.

Influenza e regola tutto quello che facciamo: mangiare, respirare, provare emozioni, il sangue che circola…

Scorrendo in noi, in equilibrio armonico, il Qi garantisce la salute del nostro corpo e della mente. E del nostro sonno.

Noi siamo l’unità di energie in continua trasformazione e movimento.

L’unione di Yin e Yang.

Le trasformazioni dello Yin e dello Yang si manifestano nei cinque elementi o movimenti: Legno, Fuoco, Terra, Acqua e Metallo.

Ognuno di noi è caratterizzato dalla prevalenza di uno di questi elementi, a livello emotivo, mentale e fisico.

Nasciamo con un determinato potenziale di energia.

Lo stress quotidiano, le difficoltà che incontriamo, uno stile di vita non equilibrato, possono esaurire questo potenziale vitale.

  • di notte ti ritrovi a rimuginare sui pensieri, sulle preoccupazioni, cercando una soluzione che non arriva.
  • sei così invaso dalle emozioni che non riesci a rilassarti e rimani con gli occhi sbarrati per ore, con il cuore che accelera i battiti…
  • ti svegli al mattino presto, già angosciato dal pensiero di tutto quello che ti aspetta.

L’insonnia è la manifestazione di questo disequilibrio energetico.

Se non riesci a riposare bene, non puoi rigenerarti.

Andrai a esaurire il tuo Qi, la tua energia vitale, mettendo a rischio la tua salute.

L’uomo ha però la capacità di rigenerare l’energia persa e riempire nuovamente il proprio “deposito” interiore.

Nella Medicina Cinese esiste una pratica millenaria che con soli quindici minuti al giorno ti farà dormire sonni rilassanti: il Qi Gong.

Qi Gong significa “lavoro costante e duraturo (Gong) per controllare la propria energia interna (Qi).

Semplici movimenti lenti e dolci aiutano a riequilibrare l’energia vitale. Chiamata anche “ginnastica di lunga vita” il Qi Gong accelera i processi di guarigione e di recupero psicofisico.

Questi esercizi sono basati sul controllo del corpo, della respirazione e della concentrazione, per acquisire una conoscenza profonda del proprio organismo.

I monaci Shaolin praticano Qi Gong da oltre millecinquecento anni

Sono i custodi delle più antiche arti marziali cinesi, maestri del Kung Fu, sono chiamati anche i monaci guerrieri,

Monaci dalle facoltà eccezionali.

Sono conosciuti in tutto il mondo per le acrobazie spettacolari che sembrano superare la forza di gravità, e per la loro incredibile resistenza.

E soprattutto per la loro capacità di vivere a lungo e in perfetta forma fisica.

Ogni giorno si prendono cura del corpo, della mente e del cuore attraverso un ottimo riposo notturno, la meditazione, l’allenamento e il Qi Gong.

Il loro segreto per raggiungere livelli estremi di forza fisica, longevità ed equilibrio, è racchiuso nell’armonizzazione del Qi ottenuta con la ginnastica di lunga vita.

La leggenda racconta che il monaco padre del Buddhismo Zen, raggiunse il Tempio Shaolin intorno al V secolo d.C.

I monaci che vivevano nel tempio erano malati, in una condizione fisica precaria.

Per aiutarli a ritrovare la propria salute, insegnò loro degli esercizi dolci di Qi Gong.

Da allora il Qi Gong ha sempre accompagnato la vita dei monaci Shaolin.

Dalla prima pratica del mattino, appena svegli, fino alla sera, per conciliare un sonno riposante.

Una delle regole dei Monaci Shaolin è dormire almeno otto ore, per ritrovare l’energia interiore.

Per aiutare il corpo a rilassarsi e prepararsi a un sonno tranquillo, rigenerante e ininterrotto, i monaci Shaolin eseguono alcuni esercizi di rilassamento prima di addormentarsi, come quelli del Baduanjin, che probabilmente hai già sperimentato dopo il questionario.

Per dormire finalmente bene e senza interruzioni non dovrai andare fino in Cina.

E nemmeno diventare un monaco Shaolin.

Nella mia vita ho sofferto di insonnia.

E so quanto sia frustrante affidarsi a rimedi temporanei.

Dormire bene per qualche settimana e poi veder tornare tutto come prima.

Sembra di essere in un labirinto senza uscita.

Grazie al Qi Gong sono riuscita a liberarmi dall’insonnia, praticando pochi minuti al giorno.

Nel libro “Dormire Bene con il Qi Gong”, ti svelerò gli esercizi di Qi Gong più adatti per la tua tipologia di insonnia, appresi nel mio viaggio in Cina e in anni di studio.

Ho imparato direttamente dai Maestri di Qi Gong questa ginnastica di lunga vita, tramandata solo oralmente di generazione in generazione.

Anche se non sei in un monastero isolato dal mondo, ma ti trovi immerso nello stress quotidiano e nei problemi di tutti i giorni, avrai gli strumenti per ritrovare il tuo equilibrio e ricaricare la tua energia interiore.

Per arrivare finalmente al sonno rigenerante e continuo che cerchi.

Scopri come dormire sempre di più e sempre meglio con soli 15 minuti al giorno... riacquistare le tue energie e ritrovare la lucidità mentale


Semplici esercizi per prepararti a dormire

In qualsiasi momento del giorno puoi ritagliarti uno spazio per liberarti dalle energie negative e riprendere il controllo di te stesso. Arriverai a sera senza sentirti sovraccarico di emozioni, pensieri e preoccupazioni.

Riequilibrare Yin e Yang

Il sonno è la fase Yin di riposo e nutrimento, che genera la fase Yang di attivazione e veglia. L’insonnia è spesso causata da un eccesso di energia Yang. Attraverso i movimenti dolci del Qi Gong sarai in grado di riequilibrare queste due energie e dormire finalmente sereno.

Quali emozioni aiutano il sonno

Nel libro incontrerai tutte le sfumature di emozioni che ci accompagnano durante la nostra quotidianità. Grazie agli esercizi e alle meditazione proposte, scoprirai come gestire e limitare le emozioni più dannose. Quelle che ti tengono lontano dalle braccia di Morfeo.

Gli esercizi proposti nel libro sono quelli legati ai cinque elementi e sono pratiche che ho appreso in Cina direttamente dai Maestri di Qi Gong.

Si basano sulla sinergia di:

  • consapevolezza del corpo
  • attenzione verso il respiro
  • concentrazione sul presente

Per ogni elemento, Terra, Fuoco, Acqua, Metallo, Legno troverai:

  • gli esercizi da praticare prima di dormire;
  • le strategie da utilizzare durante la giornata per ritrovare la calma, l’equilibrio e svuotare la mente;
  • le tecniche di digitopressione per eliminare i blocchi energetici.

I cinque elementi sono interconnessi e collegati agli organi del tuo corpo, quindi puoi praticarli tutti, indipendentemente dal tuo elemento specifico.

In qualsiasi momento.

Ovunque: in casa, all’aperto.

In poco tempo: quindici minuti al giorno.

Senza limite di età: i movimenti sono lenti e progressivamente incrementano la flessibilità.

Leggi ancora cosa dice chi ha già acquistato il mio libro!

"Dopo la pratica della sera ho notato un sonno più profondo del solito. Sono andata a dormire presto perché sentivo proprio l'esigenza di stendermi.

Mi sono svegliata la mattina dopo, molto riposata. Più che un sonno, sembrava di essere in un'altra dimensione"

Perché ho scritto il libro
“Dormire bene col Qi Gong” e perché dovresti leggerlo?

Ho deciso di realizzare questo manuale con tutte le informazioni apprese in più di 15 anni di esperienza…

perché la maggior parte delle persone per combattere il problema dell’insonnia utilizza strumenti esterni che non risolvono il problema alla radice.

Vorrebbero ottenere risultati immediati senza mettersi in gioco completamente…

ma l’insonnia è un disturbo che è collegato ad ogni aspetto della nostra vita e soprattutto alla nostra capacità individuale di reagire agli eventi quotidiani. 

Per risolvere invece in maniera definitiva questo problema occorre rafforzare ed equilibrare le nostre energie interne.

Imparare a sentire e a gestire al meglio le nostre emozioni e guardare la vita da varie prospettive.

Ed è qui che subentra il Qi Gong.

Una pratica di movimento – respiro – meditazione – che giorno dopo giorno ti guida verso una maggiore conoscenza di te stesso…

così da trovare dentro di te la via migliore per sconfiggere definitivamente l’insonnia.

La pratica quotidiana del Qi Gong ti permette di:

  • Svegliarti riposato al mattino

 Al suono della sveglia sei libero da quella sensazione di fiacchezza e stordimento costante.

Ti senti pieno di energia e non devi trascinarti tutto il giorno cercando di rimanere lucido bevendo decine di caffè.

  •  Liberarti definitivamente degli integratori per il sonno

L’unica cosa che butterai via saranno le decine di scatole di integratori, pastiglie naturali e tisane… ma non più i tuoi soldi.

  • Migliorare le prestazioni lavorative

La tua concentrazione aumenta e sei più intuitivo.

Impieghi meno tempo per portare a termine il tuo lavoro, diventando più performante, con minor sforzo.

  • Rivelare finalmente la tua vera bellezza

Il tuo viso è senza occhiaie scure e non hai più quell’aspetto cadaverico e pallido.

La pelle è rigenerata, con meno rughe e segni profondi.

  • Migliorare le relazioni interpersonali

Riesci a controllare gli scatti di rabbia e nervosismo.

Anche in situazioni complicate, di tensione, riesci a mantenere la lucidità necessaria e arrivare a una soluzione.

Questo ti permette di migliorare la comunicazione con gli altri ed essere considerato una persona propositiva e piacevole con cui relazionarsi.

  • Ritrovare una salute di ferro

 Il Qi Gong è la tua autocura per rafforzare il sistema immunitario.

Grazie al controllo del respiro ridurrai la tachicardia. Il tuo corpo diventa ogni giorno più flessibile e resistente.

"Intanto grazie: più vado avanti e più apprezzo il Qi Gong. In questo periodo di stravolgimenti lavorativi e famigliari non riesco più a seguirti come vorrei e questa cosa la sento a livello fisico.

Quando faccio Qi Gong si sente: quando vado a dormire sono più distesa e in armonia"

Privacy Policy
Cookie Policy

GDA srl - P.iva 02435500422 - Via Montegranale 19 - 60035 Jesi (AN) Tel.3496250846